Collegamenti

Tu sei qui

  ASSOCIAZIONE MUSICALE ORGANUM (associazione nata per salvaguardare il patrimonio organario della citt‡ di Bagnoregio. Si Ë occupata anche dello studio e catalogazione di tutti gli organi della provincia di Viterbo)

  ASSOCIAZIONE ORGANI STORICI IN CADORE - ONLUS

  Associazione Organistica "Giovanni Maria Trabaci"

 

L'Associazione Organistica “Giovanni Maria Trabaci” nasce a Napoli nel 2006 per volontà di Mauro Castaldo. Lo scopo dell’associazione è la diffusione della musica organistica e dell’organo ad ogni livello sociale, promuovendo altresì la valorizzazione e la fruibilità del grande patrimonio organario presente a Napoli ed in Campania che è di grande rilevanza storica, culturale e musicale. L’Associazione Trabaci intende lavorare per porre Napoli e la Campania all’avanguardia in Italia e sullo stesso piano delle altre grandi città europee, soprattutto in riferimento all’evoluzione avvenuta negli ultimi tempi nella considerazione degli strumenti musicali come parte integrante del patrimonio storico-artistico. L’Associazione Organistica in collaborazione con Soprintendenze, Conservatori di Musica, Università, vuole sollecitare tutte le istituzioni responsabili a collaborare al fine di giungere al restauro ed alla fruibilità degli antichi strumenti e nello specifico fruibilità vuol dire poterli suonare. Il restauro e la fruizione di questo grande patrimonio metterebbe Napoli e la Campania alla pari delle grandi città e regioni italiane ed europee nell’offerta musicale di eccellenza, favorendo altresì un turismo musicale di qualità ed incentivando anche l’occupazione nelle sue differenti necessità. Questa Associazione propone una serie di iniziative atte a risvegliare questa passione per l’organo attraverso convegni, seminari, pubblicazioni, lezioni, concerti. La rassegna musicale permanente “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’Organo” intende promuovere l’ascolto del vasto repertorio organistico attraverso un percorso storico, che valorizzi la grande tradizione organistica dell’Italia Meridionale dal Rinascimento ai contemporanei, con compositori che hanno avuto un ruolo importante nella cultura musicale europea. Giovanni Maria Trabaci, Rocco Rodio, Giovanni de Macque, Antonio Valente, Ascanio Majone ed il sannita Giovanni Salvatore hanno costituito nel 600 una vera e propria scuola della musica da tasto che ha posto Napoli tra le capitali della musica organistica.

 

Nel 2007 l’Associazione ha realizzato due importanti convegni di studi e la prima edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’Organo” in alcune delle più belle e storiche Chiese di Napoli. Il primo convegno, svoltosi nella “Sala Maria Cristina” del Real Monastero di Santa Chiara di Napoli, (con il Patrocinio del Ministero dell’Interno e della Regione Campania) ha affrontato la Storia, Restauro e Conservazione degli organi delle Chiese di Napoli. Il secondo convegno, presso la Basilica di Santa Maria Maggiore, ha messo in luce la storia degli antichi organi della Cattedrale di Napoli (con il patrocinio della Regione Campania, Provincia di Napoli e Conservatorio di Musica di Benevento). Come relatori sono intervenuti autorevoli esponenti della Diocesi di Napoli: Monsignor Vincenzo De Gregorio (Direttore del Conservatorio “San Pietro a Majella”), Monsignor Salvatore Esposito, Padre Eduardo Parlato rispettivamente Organista Titolare e Maestro della Cappella Musicale del Duomo di Napoli, Vicario Episcopale per il Culto Divino, Direttore dell’Ufficio dei Beni Culturali. La dott.ssa Laura Giusti in rappresentanza della Soprintendenza B.A.P.- P.S.A.E. di Napoli ed i Professori Giuseppe Cilento Facoltà di Architettura dell’Università Federico II, Marco Corcione della Seconda Università degli Studi di Napoli, Livio De Luca docente del Laboratorio di catalogazione e restauro degli strumenti musicali antichi presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli. La prima edizione della rassegna intitolata “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo” con il patrocinio della Regione Campania, e Conservatorio di Musica di Benevento ha avuto luogo presso la Basilica di Santa Chiara, la Chiesa di Santa Caterina a Chiaia, la Chiesa dell’Immacolata al Vomero e la Chiesa di San Pasquale a Chiaia con organisti affermati e giovani esordienti, ha ottenuto gradimento da pubblico e critica, ed è stata oggetto dell’attenzione delle TV nazionali e locali. Nel 2008 le iniziative sono state molteplici ed hanno sviluppato un vero e proprio percorso di scoperta della ricchezza di organi di cui è custode la regione campana. È stata la seconda rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’Organo” con il patrocinio della Regione Campania e Conservatorio di Musica di Benevento ha stabilire un rapporto non più occasionale ma continuativo con il pubblico di appassionati. Infatti le chiese coinvolte sono aumentate ed hanno rappresentato una novità nel panorama concertistico di Napoli che possiede il maggior numero di strumenti di tutta la regione. Hanno partecipato cori, solisti, strumentisti, ensemble ed organisti affermati italiani e stranieri nonché giovani esordienti. Sede principale dei concerti è stata la Chiesa dell’Immacolata al Vomero (che possiede uno strumento di grande rilevanza), ma non sono mancati concerti nel cuore storico di Napoli come la Chiesa Rinascimentale di Santa Caterina a Formiello che possiede uno strumento perfettamente funzionante del 1718. Ed ancora, nella storica Basilica di San Domenico Maggiore dove è stata proposta l’antica pratica dell’alternatim (ossia alternanza di coro a cappella e organo come avveniva nel cinquecento). Nella Basilica di Santa Chiara alla presenza di circa 600 persone è stato proposto di J.S. Bach l’Orgelbüchlein (Piccolo libro d’organo, i preludi ai corali di tutto l’anno liturgico) un evento mai organizzato da una associazione musicale che ha coinvolto ben quattro giovani organisti campani.

 

Dal 2009 ad oggi i concerti sono circa 20 all’anno per una media costante di due al mese ed un pubblico in continuo aumento, quasi tutte le chiese napoletane provviste di organi funzionanti sono coinvolte. Alla rassegna napoletana si aggiungono il “Festival Organistico del Sannio Giovanni Salvatore”, un evento mai programmato in precedenza che ha visto la partecipazione di giovani organisti sanniti che hanno suonato antichi strumenti in luoghi e chiese mai stati oggetto dell’attenzione di iniziative organistiche. Faicchio, Chiesa Santa Maria Assunta. Frasso Telesino, Chiesa Madonna di Campanile. Montesarchio, Chiesa SS. Annunziata. Civitella Licinio, Chiesa di S. Bartolomeo. Cerreto Sannita, Cattedrale. Tutte chiese dotate di antichi strumenti di grande pregio storico.“La settimana della musica per organo dell’Isola d’Ischia” con il Patrocinio dei Comuni di Barano, Ischia e Forio, è stata la terza rassegna organistica organizzata dall’associazione nel 2008 in quei luoghi campani nuovi alle iniziative organistiche. Il percorso si è sviluppato intorno alla musica sacra tra Italia ed Europa sugli antichi organi dell’Isola d’Ischia con la presentazione degli antichi strumenti e delle chiese a cura della Dott.ssa Emilia Mastandrea esperta di strumenti antichi. Chiesa di S. Domenico (Ischia). Chiesa S. Maria di Portosalvo (Ischia). Chiesa S. Maria Visitapoveri (Forio). L’associazione ha provveduto a stampare programmi e locandine oltre che in italiano anche in tedesco, iniziativa che ha riscosso enorme gradimento tra i turisti tedeschi. Infine la prima edizione dei “Vespri d’Organo in Costiera” nelle splendide ed antiche chiese della penisola sorrentina che vanta strumenti di grande pregio, le manifestazioni organistiche hanno suscitato interesse e coinvolto un gran numero di turisti che con piacere hanno partecipato agli eventi. Alle quattro rassegne organistiche si sono aggiunte le attività culturali dell’associazione. Il seminario di giornalismo e comunicazione musicale che ha avuto come coordinatore il giornalista e noto critico musicale Stefano Valanzuolo, si è svolto il 21 e 22 novembre 2008 presso la sala conferenze del complesso conventuale di Santa Caterina a Chiaia di Napoli. Il seminario primo nel suo genere a Napoli ha visto la partecipazione di studenti delle università e dei conservatori di musica campani. Sono stati ospiti del seminario i più importanti e significativi rappresentanti del mondo del giornalismo e della comunicazione musicale della Campania. Il giorno 22 novembre dedicato a S. Cecilia patrona della musica ha avuto luogo nella splendida cornice di Santa Caterina a Chiaia il primo “Concorso Corale di Napoli”. Hanno partecipato tre cori di tre diverse provincie (Napoli, Benevento e Caserta) per un numero complessivo di 70 cantori.

 

Infine l’iniziativa a cui l’Associazione Organistica Trabaci attribuisce un particolare significato di divulgazione, denuncia e proposta: “La Mostra Fotografica degli Antichi Organi delle Chiese di Napoli”. La mostra si è svolta dal 19 al 29 Novembre presso la Chiesa di San Severo al Pendino in Via Duomo a Napoli, chiesa concessa per l’occasione dal Comune di Napoli. Durante la permanenza della mostra sempre per iniziativa dell’associazione ogni giorno alle ore 18,00 si sono alternati cori a cappella con repertorio gregoriano e polifonico per rendere maggiormente interessante il percorso fotografico. La mostra fotografica ha rappresentato un’occasione unica in cui è stato possibile vedere una parte della città di Napoli segreta e ricca di suggestioni. Dall’organo progettato da Luigi Vanvitelli agli strumenti costruiti dagli organari reali, ricchi di decorazioni e dipinti posti sulle mostre esterne. Una testimonianza di un artigianato napoletano, purtroppo scomparso, che ha lasciato un patrimonio artistico tra i più preziosi al mondo. Il percorso fotografico si arricchisce anche di immagini di organi restaurati e altri strumenti che versano in uno stato di completo abbandono; molti di essi sono stati fotografati in Chiese storiche purtroppo chiuse e Cappelle di palazzi gentilizi non aperti al pubblico. Una iniziativa che pone Napoli all’attenzione delle riviste specializzate ed appetibile al turismo musicale, come in tutte le grandi città italiane ed europee. Nel 2013 l’Associazione Trabaci ha stabilito un gemellaggio permanente con l'Internationales Stuttgarter Orgelfestival di Stoccarda Germania, grazie a questa collaborazione l’Associazione Trabaci ha riproposto la mostra fotografica degli antichi organi delle Chiese di Napoli e scambi culturali e musicali.

 

Hanno scritto dell’Associazione Trabaci: “Il Mattino”, “Roma”, “Il Corriere del Mezzogiorno”, “Repubblica”, “Nuova Stagione”, “Amadeus”, “Critica Classica”, “Il Sannio Quotidiano”, “Chiaia Magazine” nonché molte riviste siti e testate che hanno ampiamente parlato e documentato le attività dell’Associazione Trabaci.

 

 

  Associazione Organistica Trentina "Renato Lunelli"

 

 

 

Il 6 aprile del 1983 si costituiva legalmente l’Associazione Organistica Trentina “Renato Lunelli”.

L’atto concludeva un lungo periodo di gestazione durante il quale l’entusiasmo e le convinzioni del Maestro
Giancarlo Parodi, titolare della classe d’Organo e Composizione organistica del Conservatorio di Musica di Trento, coinvolgevano allievi e simpatizzanti. Nasceva così  un sodalizio all’interno del quale l’esigenza culturale si accompagnava allo schietto spirito di amicizia e di collaborazione.

La scelta della persona alla quale intitolare la nascente Associazione apparve a tutti scontata: la personalità, l’importanza delle opere, la competenza che avevano reso celebre Renato Lunelli ponendolo nel numero dei maggiori e più noti organologi nel mondo, si presentavano ai fondatori come l’assunzione di un alto impegno e come indirizzo sicuro nelle finalità da perseguire.

Dopo lunghi e attenti confronti i fondatori fissarono come scopi dell’Associazione la conoscenza e la diffusione della musica organistica; lo studio delle reciproche influenze tra rito e arte, tra liturgia e musica, teologia ed estetica; la formazione liturgico-musicale degli organisti; l’indagine conoscitiva con catalogazione e schedatura degli strumenti presenti nelle chiese trentine e dei legami tra la loro storia e la coeva realtà religiosa, culturale e sociale; l’impegno per la salvaguardia del patrimonio organario del Trentino; l’organizzazione di concerti, seminari di studio, corsi, incontri e di qualunque attività idonea agli scopi dell’Associazione; la raccolta di materiale bibliografico e documentario riguardante l’attività dell’Associazione. E nella direzione tracciata da tali finalità mossero le iniziative intraprese attraverso proposte sempre più valide e significative.

 

* * *

 

  Associazione Pontina di Musica Sacra (LATINA)

  Associazione Siciliana Amici dell'Organo

  B. FORMENTELLI

Il grande organo B. FORMENTELLI di S. Galla a Roma

  Beethoven all'organo!

 

Cliccando il collegamento internet riportato qui in calce, si potrà vedere/ascoltare Paolo Bottini interpretare la sua versione per organo solo (dalla partitura per pianoforte a cura di Ettore Pozzoli pubblicata dalle Edizioni Ricordi nel 1923) dell'Allegro con brio della Quinta Sinfonia in do minore op. 67 di Ludwig van BEETHOVEN all'organo "Tezani/Bossi" (1533/1853) della chiesa di S. Agostino in Cremona.

 

  Beginning from Jerusalem – Splendours of the Church resounding from the Organ (musiche per organo di fr. Armando Pierucci interpretate da Ton van Eck all'organo "Rieger" 2008 della chiesa del Santissimo Salvatore in Gerusalemme)

 

 

Beginning from Jerusalem – Splendours of the Church resounding from the Organ

Un nuovo CD nella Collezione Magnificat

 

Marzo 2013 - Esce il nuovo CD della Collezione “Magnificat” dell’Accademia Musicale della Custodia di Terra Santa a Gerusalemme (Istituto Magnificat), intitolato “Beginning from Jerusalem” (“cominciando da Gerusalemme”). Sono composizioni organistiche scaturite dal percorso artistico del M° Armando Pierucci ofm, organista titolare della basilica del Santo Sepolcro per la Chiesa Latina e fondatore dell’Istituto Magnificat. I brani sono eseguiti dall’organista della Cattedrale di St. Bavo di Amsterdam, il M° Ton van Eck, brillante concertista, anche membro dell’Ordine dei Cavalieri del Santo Sepolcro di Gerusalemme.

I brani del CD, tratti dalla vasta opera organistica dell’autore e ispirati ai temi della Pace, della Terra Santa e dell’Ecumenismo, sono “frutto della pratica quotidiana dell’organista liturgico Pierucci”, riferisce l’interprete, Ton van Eck: Integrano “in modo straordinariamente armonioso modernità e tradizione” e “testimoniano, con la loro elaborazione e lo sviluppo di idee musicali molto frizzanti, la grandissima maestria del compositore”.

Sulla copertina e sul CD medesimo è riprodotta graficamente la cupola sovrastante l’edicola della risurrezionenella basilica del Santo Sepolcro. L’album trae il proprio titolo dalla vocazione di Chiesa Madre della Chiesa di Gerusalemme, luogo dell’effusione iniziale dello Spirito Santo e punto di partenza per la diffusione della lieta notizia del Vangelo (Luca 24: 47). Il CD invita a ripartire da Gerusalemme: un percorso di riscoperta della Chiesa, nella diversità delle tradizioni cristiani orientali ed occidentali presenti nella Città Santa.

Il CD contiene, infatti, non soltanto brani ispirati dalla tradizione ecclesiale occidentale, quali “Puer Natus”, “Aurora Caelum purpurat”, declinati in diverse variazioni, ma anche pezzi tratti da melodie e brani liturgici delle tradizioni orientali: il brano armeno “Vorq Havatov”, “Per un giorno solenne”; il siriaco “Shubho Lhao Qolo”, “Gloria al Verbo esaltato”; l’etiopica “Danza degli Ombrellini”, combinata con un canto di Natale; la preghiera copta “Bichafa’at Walidat Al-Ilah” (la preghiera alla Maria Santissima più antica, ritrovata in Egitto: “Sotto la tua protezione troviamo rifugio, Santa Madre di Dio”). Cantate dalla voce dell’organo, questa voce “delle molte acque”, come la definisce l’autore, le melodie dell’Oriente ad un tratto ci sembrano familiari. Allo stesso tempo, le loro tonalità e le modalità antiche, non più in uso in Occidente, ci interpellano, facendo intuire la richezza delle tradizioni da cui scaturiscono: sono un eco diretto dei Padri della Chiesa. L’organo rende omaggio anche al grande, stupendo inno pasquale bizantino, “Christos Anesti” (“Cristo è risorto da morte, ha patito la morte, ora dona la grazia della vita a coloro che ricordano la sua risurrezione”), che chiude la “Suite Ecumenica” e ci trasporta nell’irresistibile gioia del Risorto.

Le musiche del CD riferiscono anche genericamente ai temi della riconciliazione, dell’unità e della pace (“Three Ecumenical dances” sui temi omonimi; “Fantasia e Passacaglia su un canto di Pace”), la più che mai indispensabile strada da percorrere, a Gerusalemme, come in tutta la Chiesa.

 

* * *

 

Elenco delle composizioni contenute nel suddetto c.d.:

 

Tre danze ecumeniche (2009): Riconciliazione; Unità; Pace

Due composizioni per organo (Armelin Editore, 2006): Puer natus, Aurora cælum purpurat

Suite Ecumenica (2010): Chiesa Armena; Chiesa Siriaca; Chiesa Etiopica; Chiesa Copta; Chiesa Bizantina

Fantasia e Passacaglia sopra un canzone di pace (1975)

Ricercare sopra Ave Maria; Canzone Ariosa; Canzone; Aria (dalla raccolta "Callido Verde"; Berben Edizioni, 1988)

 

 

  Bernardo Pasquini

Il sotto indicato collegamento porta al profilo biografico di Bernardo PASQUINI scritto da Arnaldo Morelli - 

Pagine