Paolo Bottini è nato nel 1972 a Cremona, città di compositori quali Claudio Monteverdi www.claudiomonteverdi.org, Tarquinio Merula www.tarquiniomerula.it, Amilcare Ponchielli www.amilcareponchielli.it, Federico Caudana www.federicocaudana.it, Vincenzo Petrali www.vincenzopetrali.it.
Diplomato in organo, clavicembalo e pianoforte.
Premiato nei concorsi organistici internazionali di Borca di Cadore (1997) e di Sant’Elpidio a Mare (1998).
Segretario della Associazione Italiana Organisti di Chiesa (1998-2011).
Organista supplente al “Mascioni” opus 1066 (1985) della Cattedrale di Cremona (1991-2013).
Nel 2012-13 organista supplente alla chiesa della Trinité a Parigi, città ove ha pure ottenuto la “carte professionnelle” di organista liturgico.
Co-fondatore e coordinatore del “Comitato Organistico Cremonese” www.organicremonesi.it.
Biografo ufficiale di Federico Caudana (1878-1963) www.federicocaudana.it.
Dal 2007 organista e compositore dell'ensemble “PerIncantamento” www.perincantamento.it.
Dal 1986 Paolo Bottini è titolare dello storico organo “F.lli Lingiardi” opus 145 (1865) della chiesa parrocchiale dello Spirito Santo in Croce Santo Spirito di Castelvetro Piacentino presso Cremona, con il quale ha inciso in prima mondiale la «Messa Solenne in fa maggiore per organo solo» di Vincenzo Petrali (1830-1889) www.vincenzopetrali.it per la casa discografica «Bongiovanni».
Tra i diversi c.d. pubblicati, spiccano le monografie organistiche con trascrizioni originali a cura di Paolo Bottini di musiche di Giuseppe Verdi www.giuseppeverdi.info e di Ferruccio Busoni www.ferrucciobusoni.org (sempre per Bongiovanni) e di Debussy (www.elegiaclassics.com); nel 2017 sono uscite per «Brilliant Classics» le due integrali delle musiche per organo dei compositori veneti sette- ottocenteschi Giovanni Battista Pescetti www.pescettiorganmusic.com e Gaetano Valerj www.gaetanovalerj.it.
Nel 2018, celebrandosi il centenario della morte di Claude Debussy, Paolo Bottini porterà in concerto il suo originale programma «Aux allures doucement effacées» www.debussyorgue2018.eu con sue inedite trascrizioni di musiche per pianoforte e per orchestra del grande compositore francese.
[curriculum completo http://www.paolobottini.it/curriculum.htm]