INIZIO DELLE LEZIONI 15 Luglio 2025 ore 9.30
CONCERTO D'APERTURA DOCENTE - 15 Luglio 2025 ore 18.30
LEZIONI dal 15 al 18 (a porte chiuse)
CONCERTO FINALE ALLIEVI -18 Luglio 2025 ore 18.30
scadenza iscrizioni: 5 luglio 2025
Immergiti nell’universo raffinato e colorato dell’organo francese dei secoli XVII e XVIII, attraverso un’esperienza unica su uno strumento progettato appositamente per questo repertorio. L’organo di San Domenico, con la sua pedaliera alla francese, la trasmissione meccanica e la tavolozza di registri fedelmente ispirati ai trattati di Dom Bedos, offre un terreno ideale per esplorare gli intimi dettagli di questa "epoca d'oro". Verrà inoltre affrontata l’improvvisazione nello stile antico Il repertorio organistico francese dei secoli XVII e XVIII che è tra i più raffinati e codificati della storia. Nato dalla tradizione liturgica cattolica, si sviluppa attorno a forme ben definite come le messe, gli inni, i noël e le suite di brani. Composta per i sontuosi organi classici dell’epoca, questa musica valorizza la ricchezza dei registri di ance, delle terze, dei cornetti e dei fondi, in un’estetica al tempo stesso nobile, espressiva e molto colorata. Da Louis Couperin a Grigny, da Clérambault a Balbastre, questo repertorio unisce fervore religioso, senso della danza e arte del discorso ornato, in una lingua musicale profondamente francese.
TUTTE LE INFORMAZIONI SU organosandomenicorieti.it