La musica sacra in Francia

Tu sei qui

Venerdì, 20 Ottobre, 2023 - 19:30
chiesa parrocchiale Chiesa Madre
Via XXV Luglio
73041 Carmiano LE
Italia

concerto nel Festival Organistico del Salento

Sezione Concerti

Interpreti: MAURIZIO MORELLO, baritono; BIAGIO PUTIGNANO, organo

Organizzatore / Partners:
Il FOS è diretto dal maestro Francesco Scarcella e organizzato dall’Istituto di Cultura Musicale J. S. Bach, con il sostegno cofinanziato del Ministero della Cultura e della Regione Puglia, e il patrocinio del Conservatorio Tito Schipa di Lecce e dell’Università del Salento, nonché di tutte le Diocesi leccesi. Sponsor Caroli Hotels, IG Forniture e Alta Energia.

 

È fitto di appuntamenti il calendario autunnale del Festival Organistico del Salento che, nella consueta formula itinerante, traccia la mappa del cospicuo patrimonio organario presente in molte Chiese dell’antica Terra d’Otranto. Venerdì 20 ottobre 2023 alle 19.30 il Festival fa tappa a Carmiano, nella Chiesa Madre, con un duo d’eccezione: il baritono Maurizio Morello e, all’organo, il maestro Biagio Putignano. Il concerto, dal titolo “La musica sacra in Francia”, presenta un programma ricco e ambizioso spaziando dal Settecento al Novecento, comprendendo autori come Couperin, Gounod e Saint-Säens. 
 

Biagio Putignano, che suona l’organo La Frescobalda (del 1981), è uno dei nomi più rilevanti della musica contemporanea degli ultimi decenni. Dal 2000 è titolare della cattedra di Composizione presso il Conservatorio di Bari. Vicepresidente della Società Italiana di Musica Contemporanea ha presieduto giurie di concorsi nazionali ed internazionali. Il suo catalogo comprende sei opere da camera, oltre centocinquanta composizioni per vari organici, registrati su CD monografici e antologici. 
 

Maurizio Morello, di origini salentine, ha vissuto e studiato a Napoli, dove ha conseguito la Laurea in Filosofia teoretica e la Laurea in Canto presso il prestigioso Conservatorio di San Pietro a Majella. Nella sua carriera si è dedicato interamente all'attività artistica, cantando nei teatri e sale da concerto di tutto il mondo. Dopo una pluridecennale collaborazione col Teatro San Carlo di Napoli ha concluso la sua attività tornando a vivere nel Salento. 
 

Sabato 21 ottobre 2023 alle 19.30 il Festival giunge a Martignano, nella Chiesa di Santa Maria dei Martiri, con Anna Siciliani (Canto gregoriano) e Davide Tenerani all’organo Giuseppe Gregori del 1690. Largo ai giovani talenti che, per il FOS, proporranno capolavori organistici di Frescobaldi, intercalati da brani di Bach e Buxtehude, e pagine in canto gregoriano, dall’Ave Maria all’Ave Maris Stella. 

Tutti i concerti sono a ingresso libero.

 

Programma:

 

F. Couperin (1668-1733)        OFFERTOIRE SUR LES GRANDS JEUX 
                                                        (da Messe à l’usage des paroisses) *
Ch. Gounod (1818-1893)        PATER NOSTER per voce e organo
L. C. Daquin (1694-1772)        NOËL X  *
C. Saint-Saëns (1835-1921)    AVE MARIA per voce e organo
L. N. Clérambault (1676-1749)     RÉCIT DE NAZARD *
G. Fauré (1845-1924)            TANTUM ERGO per voce e organo
J. L. Battmann (1818-1886          SORTIE op. 30 *
O. Messiaen (1908-1992)        LE BANQUETE CÉLESTE *
J. Alain    (1911-1940)            O QUAM SUAVIS EST per voce e organo
*organo solo