Corso estivo di Canto Gregoriano 2024

Tu sei qui

da Lunedì, 15 Luglio, 2024 - 10:00 a Sabato, 20 Luglio, 2024 - 17:00
Abbazia di San Vincenzo al Volturno
Strada Statale 158
86070 Rocchetta al Volturno IS
Italia

Abbazia di San Vincenzo al Volturno

Sezione Corsi

Interpreti: DOCENTI: don Nicola Bellinazzo, don René Hernandez Velez, Marta Guassardo, Marco Di Lenola, sr Elena Massimi, Pasquale Tripepi, Susi Ferfoglia, Dominique Crochu, Franz Karl Prassl.

Organizzatore / Partners:
Centro studi liturgia e musica dell'Ufficio Liturgico Diocesi di Isernia-Venafro con il favore di Conferenza Episcopale Abruzzese Molisana, Congregazione Sublacense-Cassinese O.S.B., Federazione Picena delle Monache Benedettine e con il patrocinio di Dicastero per la Cultura e l'Eduzione (Santa Sede), Pontificio Ateneo Sant'Anselmo, Pontificio Istituto di Musica Sacra, Regione Molise, Conservatorio di Musica Lorenzo Perosi di Campobasso, Università di Cassino, Musicologie Medievale e Internationale Association Vox Gregoriana.

 

 

La V edizione del Corso estivo di Canto gregoriano organizzato dalla Diocesi di Isernia-Venafro in collaborazione con l'Abbazia di San Vincenzo al Volturno si presenta in modo ulteriormente strutturato rispetto alle passate stagioni, con 4 corsi principali e moltissimi seminari/approfondimenti. Non mancheranno collegamenti online con alcuni dei gregorianisti più noti del panorama internazionale. 

 

Corsi principali:
Gregoriano I base, docenti di riferimento Don Nicola Bellinazzo e Don Rene Hernandez Velez
Gregoriano II avanzato, docente di riferimento Don Nicola Bellinazzo
Canto del solista, docente di riferimento Marta Guassardo
Accompagnamento, docente di riferimento Marco Di Lenola

 

Seminari e approfondimenti:
Le melodie della III edizione del Messale Romano, a cura di Sr Elena Massimi
La notazione quadrata, a cura di Don Rene Hernandez Velez*
Canto gregoriano: spiritualità, liturgia e stile di vita, a cura di Dom Luca Fallica, Sr Elena Massimi e Pasquale Tripepi
Esempi di esegesi sonora nei testi liturgici: le pulsazioni unisoniche, a cura di Susi Ferfoglia*
Ufficiatura notturna: le fonti e le prospettive, a cura di Dominique Crochu*
La salmodia della storia e nel presente, a cura di Franz Karl Prassl*

 

*anche online