Prosegue il Festival Organistico del Salento 2023 che domenica 12 novembre fa tappa a Grottaglie, presso la Collegiata Maria SS. Annunziata (alle 19.30), con un concerto che vede impegnati Armando Ciardo, viola e violino, e Leonardo Antonio Di Chiara all’organo Anonimo del XVI secolo. Insieme daranno voce agli strumenti con musiche del barocco di Johann Sebastian Bach, Giuseppe Millico (con la trascrizione a cura di Sergio De Blasi) e Gottfried Finger, passando per le pagine rinascimentali di Girolamo Frescobaldi e Antonio De Cabezón. Chiude il programma il Ricercare II-III per violino solo di Leonardo Antonio Di Chiara.
Musicista eclettico, Armando Ciardo ha collaborato per la musica classica e leggera con artisti come Lucio Dalla, Antonella Ruggiero, Negramaro per i quali ha inciso, in qualità di violista, l’album “Mentre tutto scorre”. Diplomatosi brillantemente in violino e viola presso il Conservatorio Tito Schipa di Lecce, ha suonato in diverse istituzioni concertistiche orchestrali, esibendosi anche in formazioni cameristiche in Europa, America e in Asia in qualità di violinista e di violista, collaborando con artisti di fama internazionale come Louis Bacalov, Massimo Quarta, Uto Ughi, Mariella Devia, Mischa Maisky, Alexander Lonquich, Andrei Gavrilov, Vincenzo Mariozzi, Pavel Staedl, Salvatore Accardo.
Il prossimo appuntamento con il FOS è per sabato 25 novembre, alle ore 19, presso la Cattedrale di Otranto. Nell’ambito delle Manifestazioni per il centenario della SIMC (Società Italiana Musica Contemporanea) il FOS ospita il “Concerto con nuove musiche per antichi organi”, eseguito dai giovani talenti delle Classi di Composizione di Bari e Pesaro.
Il Festival è organizzato con il sostegno cofinanziato del Ministero della Cultura e della Regione Puglia, e il patrocinio del Conservatorio Tito Schipa di Lecce e dell’Università del Salento, nonché di tutte le Diocesi leccesi. Sponsor Caroli Hotels, IG Forniture e Alta Energia.
Tutti i concerti sono ad ingresso libero.
Programma:
G. MILLICO (1737-1802) Sonata per violino e b.c. (trascrizione a cura di Sergio De Blasi)
G. FINGER (1660_1723) Sonata in Sol per violino e b.c.
L.A. DI CHIARA (1969) Ricercare II-III per violino solo
G. FRESCOBALDI (1583-1643) Toccata avanti la Messa degli Apostoli
Toccata per la Levatione (dai Fiori Musicali)
A. CABEZON (1510-1566) Pavana con su Glosa
J.S. BACH (1685-1750) Trio Sonata n.1 BWV 525 (Allegro-Adagio-Allegro)
Trio Sonata n.6 BWV 530 (Allegro)
(Trascrizione per viola e organo a cura di Walter Gatti)