Un ritratto di Edoardo BELLOTTI

Tu sei qui

Giovedì, 19 Giugno, 2025 - 21:00
chiesa s. Maria del Carmine
Pavia
Italia

Gli organisti pavesi in concerto nel ricordo del Maestro

Sezione Concerti

Organizzatore / Partners:
Associazione musicale "Lingiardi" di Pavia

 

 

Pavia

Chiesa di S. Maria del Carmine

 

organo "Lingiardi" op. 42 (1836)

 

GIOVEDÌ 19 GIUGNO 2025 ORE 21

 

Un ritratto di Edoardo BELLOTTI

 

Gli organisti pavesi in concerto nel ricordo del Maestro

 

 

PROGRAMMA

 

Il didatta, musicologo e ricercatore

 

 

MARIA CECILIA FARINA 

 

A. Rolla (1757 – 1841)

Sonata in Do maggiore (Allegro) (edizione moderna di E. Bellotti, 1998)

 

 

 

LUCA LOSIO 

 

G. Frescobaldi (1583 – 1643) Recercar Cromaticho post il Credo dalla Messa degli Apostoli

 

 

 

SAVERIO LOMARTIRE 

 

A. Banchieri (1568 – 1634) Ricercata del terzo e quarto tuono da L’organo suonarino (1611) (edizione moderna di E. Bellotti, 2014)

D. Zipoli (1688 – 1726) Al Post Comunio – Co’ flauti

 

 

 

SIMONE PIETRO QUARONI 

 

E. Lingiardi Sonata per l’Offertorio (edizione moderna di E. Bellotti, 1998)

(1860 – 1920) 

 

 

Il suo amore per la metamorfosi delle trascrizioni

 

 

PAOLA BARBIERI 

 

J. S. Bach (1685 – 1750) Concerto BWV 978 da A. Vivaldi (1678-1741): 1. Allegro – 2. Largo – 3. AllegroL’organista teologo

 

 

 

FABIO DELFINI 

 

J. S. Bach (1685 – 1750) O Mensch, bewein dein Sünde groß (O uomo, piangi per il tuo grande peccato) BWV 622 dall'Orgelbüchlein.

 

 

L’improvvisatore

 

 

SIMONE PIETRO QUARONI 

 

Variazioni sul corale Freu dich sehr, o meine Seele (versione italiana: Quanta sete nel mio cuore)

Aria

Variatio I Andante sospirante

Variatio II Quasi un’Allemanda

Variatio III Corrente

Variatio IV Allegro vivace

Variatio V Imitatione di Trombette

Variatio VI Augelletti tra le fronde

Variatio VII Sarabanda

Variatio VIII Giga

Aria

 

Postludium Regina Coeli in Organo Pleno et Cantus in Pedale

 

* * *

 

Un ritratto di Edoardo Bellotti è un programma musicale nato da un’idea di Maria Cecilia Farina per delineare, in uno dei tanti modi possibili, la personalità culturale ed artistica del Maestro.