Nuovo iscritto cerca consigli.

Salve a tutti.
Mi chiamo Danilo e sono un nuovo iscritto, ho 29 anni e vorrei incominciare a studiare organo.
Vi anticipo dicendo che farò un fiume di domande in questo intervento, quindi chiedo in maniera anticipata scusa per l'eccessiva lunghezza del messaggio.
Vorrei comperare un organo da studio per casa e mi sono indirizzato verso questa ditta
:http://www.organovirtuale.com/consolle.html
Qualcuno di voi la conosce e sa dirmi se è affidabile?
Essendo poi a digiuno con l'organo vorrei sapere alcune cose:
1. Quante tastiere deve avere un organo da studio, cioè mi posso accontentare di 2 oppure meglio 3?
2. Quanto sono importanti i pistoncini presenti sotto le tastiere, e anche i pistoncini a pedale?
3. Siccome questi sono organi personalizzabili al 100%, vorrei sapere quanti pistoncini mettere sia sotto la tastiera, sia quelli a pedale.
4. I pedali di espressione sono importanti o trascurabili?
Prendendo in considerazione le domande che vi ho fatto sopra, voi come lo fareste un organo per suonarci in tutta tranquillità il repertorio organistico? Considerate che è un organo da studio, però non lo vorrei troppo scarno, nel senso che magari dopo un poco di progressi al livello tecnico non voglio che mi rimanga stretto.
Grazie per l'eventuale risposte.
Mi chiamo Danilo e sono un nuovo iscritto, ho 29 anni e vorrei incominciare a studiare organo.
Vi anticipo dicendo che farò un fiume di domande in questo intervento, quindi chiedo in maniera anticipata scusa per l'eccessiva lunghezza del messaggio.
Vorrei comperare un organo da studio per casa e mi sono indirizzato verso questa ditta
:http://www.organovirtuale.com/consolle.html
Qualcuno di voi la conosce e sa dirmi se è affidabile?
Essendo poi a digiuno con l'organo vorrei sapere alcune cose:
1. Quante tastiere deve avere un organo da studio, cioè mi posso accontentare di 2 oppure meglio 3?
2. Quanto sono importanti i pistoncini presenti sotto le tastiere, e anche i pistoncini a pedale?
3. Siccome questi sono organi personalizzabili al 100%, vorrei sapere quanti pistoncini mettere sia sotto la tastiera, sia quelli a pedale.
4. I pedali di espressione sono importanti o trascurabili?
Prendendo in considerazione le domande che vi ho fatto sopra, voi come lo fareste un organo per suonarci in tutta tranquillità il repertorio organistico? Considerate che è un organo da studio, però non lo vorrei troppo scarno, nel senso che magari dopo un poco di progressi al livello tecnico non voglio che mi rimanga stretto.
Grazie per l'eventuale risposte.