Pagina 1 di 1

accompagnare i canti con gli organi "romantici" italiani

MessaggioInviato: 30/12/2013, 12:15
da Bombardone93
Sarei grato a chiunque potesse darmi qualche saggio consiglio circa l'uso dei registri nell'accompagnamento del canto liturgico utilizzando un organo di scuola lombarda ottocentesca!

Re: accompagnare i canti con gli organi "romantici" italiani

MessaggioInviato: 15/06/2014, 18:50
da Magister Bachius
A me capita di dover accompagnare all'organo un gruppo di chitarristi liturgici con canti tipo "Te al centro del mio cuore" oppure "Una notte di sudore"... lo faccio in due modi: semplice accompagnamento suonando gli accordi (sorta di basso continuo) con Principale 8' solo (nel caso anche Principale 16' solo all'ottava alta), oppure Ottava bassi (al grave) per l'accompagnamento più, alla mano destra per raddoppiare la melodia cantata, Flutta (all'ottava reale o anche all'ottava alta) con eventuali rinforzi per far "brillare" meglio il canto (ovvero quando i chitarroidi "pompano" e il coretto emette troppi strilli!) tipo Ottavino soprani e/o Duodecima soprani (anche Flauto in XII soprani)... Spero esserti stato utile. Cordialmente. Giovanni Sebastiano