Pagina 1 di 1

La liturgia come è trattata oggi

MessaggioInviato: 13/03/2016, 17:13
da giovannimascioni
13 di Marzo 2016.
Prendendo spunto da un'intervista fatta a Mons. Valentino Miserachs Grau [v. http://win.organieorganisti.it/articolo_Miserachs.html ], veramente a sembra un sacerdote "normale", diverso dalla grande massa degli allineati con quelli "postconciliari" che dicono di allinearsi, appunto, con le direttive del Vaticano II.
Il grosso problema è l'ignoranza o la tendenziosità. Ma, trattandosi di clero, l'ignoranza è poco accettabile e credibile, anche in nome di una "pastoralità" male intesa.
Infatti al centro della liturgia non deve esserci l'Uomo ma, sempre, il Cristo attorno al Quale si adunano gli Uomini a pregare, ad adorare. Se solo si pensasse a ciò, forse tanti squallori non sarebbero. Il fulcro di tutto è, appunto, l'Oggetto da adorare (Gesù) e non l'Uomo, la Musica o, peggio, uno strumento musicale (organo, mandolino, tam tam...).

Re: La liturgia come è trattata oggi

MessaggioInviato: 29/08/2016, 14:22
da Tonino
Gentilissimo signor Giovanni Mascioni,
se solo il clero ponesse fiducia ai musicisti professionisti, adeguatamente formati dal punto di vista liturgico, assisteremmo ad una nuova stagione nel mondo della musica di chiesa in Italia... Ma se il clero stesso è ignorante (non solo di musica), non possiamo altro che aspettarci che si dia il più largo spazio alla faciloneria liturgico-musicale in nome di un effimero coinvolgimento "pastorale" (aggettivo dietro il quale si nascondo anche i più beceri abusi liturgici)...