PAVIA
2, 3, 4 OTTOBRE 2025
MASTERCLASS
La musica di Franco Vittadini tra organo e harmonium
Opportunità e ostacoli di una prassi controversa
Docenti
MARIA CECILIA FARINA, organo
SIMONE PIETRO QUARONI, harmonium
[ISCRIZIONI ENTRO IL 30 LUGLIO 2025 PRESSO associazione.lingiardi@gmail.com]
La Masterclass offre l’opportunità di riscoprire le opere organistiche del compositore pavese Franco VITTADINI (Pavia, 1884 – ivi, 1948), oggetto di una recente incisione integrale per l’etichetta “Tactus” da parte dell’organista pavese Maria Cecilia Farina.
Come accaduto a tanti musicisti nati tra fine Ottocento e inizio Novecento, Vittadini è stato presto dimenticato nonostante la fama internazionale ottenuta dalle sue composizioni: ad esempio nell’ambito teatrale, sia liricoche coreografico, le musiche di Vittadini risuonarono infatti nei più importanti teatri del mondo (La Scala di Milano, Metropolitan di New York, Municipale di Rio de Janeiro, per citarne solo alcuni), sotto la bacchetta di celebri direttori.
La produzione organistica, d’altro canto, è strettamente legata alla dimensione liturgica e incarna i canoni estetici della Riforma Ceciliana: pagine sobrie dalla scrittura formalmente semplice e lineare ancorata alla tonalità ma, allo stesso tempo, aperta agli influssi del modalismo di origine gregoriana, della musica popolare o della tradizione romantica francese.
Vittadini diede alle stampe le proprie musiche organistiche per vari editori, ma si legò particolarmente – come altri compositori del periodo Ceciliano – alle Edizioni Carrara di Bergamo.
Il sottotitolo per organo o harmonium, che appariva di consueto sui frontespizi delle musiche organistiche scritte su due pentagrammi, indica una prassi comune del tempo: l’harmonium, strumento di origine francese, fu recepito dal mondo musicale italiano del periodo cecilianocome surrogato dell’organo e non come strumento solista con una specifica individualità e una non facile prassi esecutiva già ampiamente dimostrata da celebri compositori. Banalizzato come organo a manuale unico e senza pedali, poteva far risuonare la maggior parte delle musiche contenute nelle raccolte, ma con poco interesse senza una valutazione attenta delle pagine e una reale consapevolezza delle potenzialità dell’harmonium (quello francese, per definizione). Quando non vi sono ostacoli insormontabili per incompatibilità di scrittura con l’organo, l’harmonium riesce a dar vita, con la sua tipica Espressione e gli equilibri dei registri, ad affetti musicali molto raffinati che vanno oltre le possibilità organistiche.
Gli allievi della Masterclass affronteranno il repertorio all’organo con Maria Cecilia Farina e, in un secondo momento, saranno guidati da Simone Pietro Quaroni nella rilettura all’harmonium. I partecipanti attivi che non avessero conoscenza delle basi della prassi dell’harmonium (in particolare della tecnica dell’Espressione) riceveranno opportune istruzioni ed avranno facoltà di esercitarsi sotto la guida del docente.
REGOLAMENTO
1) La Masterclass si svolgerà a Pavia nei giorni Giovedì 2, Venerdi 3 e Sabato 4 Ottobre 2025.
2) Sono ammessi alla Masterclass al massimo 6 allievi attivi e 10 allievi uditori.
3) Il corso prevede 1 lezione di 1 ora al giorno per ciascun allievo attivo.
4) Il repertorio della Masterclass verterà sui brani di Franco Vittadini pubblicati nella raccolta “La Vittadiniana” (Edizioni Carrara, 1952). Qualora gli iscritti non riuscissero a reperirla, la Segreteria invierà tramite posta elettronica in formato PDF i brani desiderati (vedi elenco in allegato). Durante la Masterclass verranno fatti confronti con le edizioni precedenti del medesimo repertorio.
5) Si consiglia di mantenere lo stesso repertorio tra organo e harmonium per compiere gli opportuni raffronti di prassi.
6) Per gli allievi attivi non sono richiesti particolari titoli di studio, ma è consigliabile essere in possesso di Laurea di I Livello in Organo o Diploma di Organo vecchio ordinamento (in alternativa, i medesimi titoli in Pianoforte).
7) Le iscrizioni verranno registrate secondo l’ordine di arrivo fino ad esaurimento posti. I candidati ammessi riceveranno comunicazione di accettazione.
8) Le iscrizioni saranno chiuse il 30 Luglio 2025
9) Per l’iscrizione è richiesta un’erogazione liberale a sostegno delle attività dell’Associazione Musicale Lingiardi.
10) Vitto e alloggio dei partecipanti durante le giornate della Masterclass sono a carico degli stessi.
* * *
REPERTORIO
“LA VITTADINIANA”
La lettera (H) segnala i brani adatti alla rilettura all’harmonium.
Quadretti francescani |
Suite contemplativa |
Madonna Caritade |
Elevazione II (H) |
Ogni pena m’è diletto |
Melodia (H) |
Laude serafica (H) |
Interludiando (H) |
La pace della Verna |
Comunione (H) |
Presepio di Greccio (H) |
Canzoncina (H) |
Corale mattutino |
|
L’araldo del gran Re (H) |
|
|
|
Dodici pezzi originali |
Hora mystica |
Interludio |
Preludiando |
Elevazione (H) |
Preghiera (H) |
Elegia |
Canto di Natale |
Meditazione |
Lode alla Madonna |
Scherzo |
|
Finale (H) |
|
Preludio (H) |
|
Offertorio |
|
Adorazione |
|
Pastorale |
|
Corale |
|
Canzonetta (H) |
|
|
|
Suite originale |
|
Allegretto scherzoso |
|
Interludio |
|
Capriccio |
|
Preludio |
|
Elegia |
|
Pastorale (H) |
|
GLI STRUMENTI UTILIZZATI:
Pavia, Basilica del Ss. Salvatore – Via Riviera – Zona Stazione FS
Organo “F.lli Lingiardi” (1910, Op. 261)
Due tastiere di 58 note (Do1-La5)
Pedaliera piana-parallela di 27 note reali (Do1-Re3)
I - Grand’Organo II - Organo Eco (Espressivo) - Pedale
Principale 16 - Principalino 8 - Contrabbasso 16
Principale I 8 - Viola 8 - Bordone 16
Principale II 8 - Concerto Violini 8
Flauto 8 - Dulciana 4
Bordone 8 - Violoncello 8 (ancia) - Pedaletti
Salicionale 8 - Unione GO-Ped
Ottava 4 - Unione II-I
Flauto 4 - Tromba 8
XII - Mezzoforte
XV
XIX - Staffa Espressione Eco
Voce Umana 8 - Pedalone per Ripieno
Tromba 8 - Pedalone per Fortissimo
*
Pavia, Chiesa di S. Luca – Corso Garibaldi, 63
Harmonium “Alexandre père & fils” n. 126907 (1899) - Restauro 2020
Manuale di 61 note reali (Do1-Do6) - Divisione B/S Mi3-Fa3.
Ginocchiere: sinistra per “Grand Jeu” - destra per le antine del “Forté”.
Bassi - Soprani
Forté Général - Coupler (1) Flûte 8’
(S) SourdineExpression - (2) Clarinette16’
(H) Harpe Eolienne 2’ - (3) Fifre 4’
(V) Voix Humaine 8’ - (4) Hautbois 8’
(4) Basson 8’ - (V) Voix Céleste 8’
(3) Clairon 4’ - (M) Musette 16’
(2) Bourdon 16’ - (B) Baryton 32’
(1) Cor anglais 8’ - (T) Trémolo
Forté Général
* * *
L’Associazione Musicale Lingiardi è stata costituita nel 2000 a Pavia e riunisce cultori e appassionati dell’arte organistica ed organaria. Il nome dell’Associazione è quello di una grande famiglia organaria pavese, i Lingiardi appunto, che furono attivi in Pavia dal 1807 al 1920, costruendo 270 strumenti, collocati in Italia e all’estero e in gran parte ancora esistenti.
Finalità principali dell’Associazione sono:
•la tutela, la promozione e la valorizzazione del patrimonio organario pavese;
•la diffusione dell’arte e della cultura organaria ed organistica nel territorio pavese.
L’Associazione organizza o collabora nell’organizzazione di concerti e iniziative culturali intorno agli organi a canne e promuove incontri, conferenze e corsi, con un’attenzione particolare nei confronti degli strumenti custoditi in Pavia e provincia per i quali è necessario un intervento di restauro.
L’Associazione si rivolge ad esperti ed appassionati di cultura organaria e organistica, ma cerca anche di catturare l’interesse di coloro che non apprezzano ancora queste meravigliose “macchine da musica”: per gli uni si creano occasioni per godere, con continuità, dei preziosi timbri di questi strumenti e della ricchezza della letteratura organistica, per gli altri si promuove un percorso di “Conoscenza, consapevolezza, conservazione”: solo la conoscenza tecnica dello strumento può portare i non esperti alla consapevolezza del valore storico-artistico di molti strumenti – non solo Lingiardi e non solo di scuola pavese – ancora presenti nel nostro territorio; da tale consapevolezza dovrebbe poi derivare l'impegno nella conservazione.
L’Associazione ha svolto un’intensa attività nei primi anni, entrando poi in un lungo periodo di “quiescenza” terminato nel 2017, quando è tornata operativa per volere di alcuni dei soci fondatori ed ha ricevuto dal gruppo dei Volontari pavesi di Aperti per Voi del TCI il testimone di “Pavia organaria”, un percorso alla scoperta degli organi storici di Pavia e della sua Provincia. Dal 2017 organizza annualmente diverse iniziative, in autonomia o in collaborazione con altri soggetti attivi nel territorio.
FACSIMILE MODULO DI ISCRIZIONE ALLA MASTERCLASS
Compilare e inviare a associazione.lingiardi@gmail.com entro il 30 Luglio 2025:
COGNOME e NOME |
|
Indirizzo |
|
CAP e Città |
|
Indirizzo e-mail |
|
Telefono |
|
o ALLIEVO ATTIVO o ALLIEVO UDITORE |
|
Brani scelti: |
➢ Allegare la ricevuta del versamento dell’erogazione liberale, indicando nella causale il proprio nome e cognome e la dicitura “Erogazione liberale a favore delle attività dell’Associazione Musicale Lingiardi”
Banca Credito Cooperativo – Filiale di Pavia, Viale Matteotti.
IBAN IT13I0838611300000000374609
CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI
Il/La sottoscritto/a dichiara di aver letto il regolamento della Masterclass e di accettarlo integralmente.
Autorizza espressamente l’Associazione Musicale Lingiardi al trattamento dei dati personali trasmessi nel presente modulo ai sensi della Legge 675/96 (Legge sulla Privacy) e successive modifiche D. Lgs 196/2003 (Codice della Privacy), aggiornamento Informativa ai sensi dell’Art. 13 del Regolamento EU 2016/679 (GDPR) in vigore dal 2018 e purché vengano utilizzati esclusivamente ai fini dell’organizzazione della Masterclass.
È esclusa qualsiasi trasmissione a soggetti terzi se non con espresso consenso dei titolare dei dati.
Responsabile del trattamento dei dati è il Presidente dell’Associazione Musicale Lingiardi.
Luogo e data Firma leggibile
CONSENSO A FOTOGRAFIE E RIPRESE AUDIOVISIVE
Il/La sottoscritto/a autorizza espressamente l’Associazione Musicale Lingiardi alla pubblicazione della propria immagine – a titolo gratuito e senza limiti di tempo – in scatti fotografici e/o videoriprese che potrebbero essere effettuati dall’Associazione stessa durante lo svolgimento della Masterclass a mero scopo di informazione e documentazione.
Autorizza altresì la conservazione di tali materiali audiovisivi negli archivi informatici della Segreteria.
Luogo e data Firma leggibile
[ISCRIZIONI ENTRO IL 30 LUGLIO 2025 PRESSO associazione.lingiardi@gmail.com]