* Comunicato stampa a cura dell'Associazione Vecchia Bergamo *
Domenica 14 maggio alle ore 16, presso la chiesa di San Giorgio a ORIO al SERIO (Bg), prenderà il via la rassegna organistica itinerante ‘Pedàliter’ - nata in occasione di Bergamo-Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023 nell’ambito del progetto ‘Bergamo-Brescia, Città degli Organi’ - organizzata dal Festival Organistico Internazionale “Città di Bergamo” insieme all’Associazione Amici della Chiesa del Carmine di Brescia e all’Associazione Amici della Scuola Diocesana Santa Cecilia di Brescia.
Alla consolle del pregevole organo Carlo Bossi 1832 – Casimiro Allieri 1884 siederà Francesco BOTTI impegnato in un magnifico programma tutto dedicato all’Opera, con trascrizioni di musiche di Bellini, Verdi, Ponchielli e Puccini.
È questo il primo di dieci concerti a cadenza quindicinale destinati a promettenti giovani interpreti delle due province utilizzando strumenti di particolare valore storico o artistico custoditi in chiese poste lungo la nuova Ciclovia.
L’ingresso è libero e gratuito.
Programma generale scaricabile QUI.
Programma del concerto di Francesco Botti:
V. Bellini Sinfonia dall’opera “Norma”
(1801-1835)
G. Verdi Sinfonia dall’opera “Nabucco”
(1813-1901) Preludio dall’opera “Macbeth”
Preludio del III° atto dell’opera “La Traviata”
Preludio del II° atto dall’opera “Un ballo in maschera”
Finale (Tutto nel mondo è burla) dall’opera “Falstaff”
A. Ponchielli “Danza delle ore” dall’opera “La Gioconda”
(1834-1886)
G. Puccini “La Tregenda” dall’opera “Le Villi”
(1858-1924) Intermezzo dall’opera “Manon Lescaut”
Intermezzo dall’opera “Suor Angelica”
Finale (Diecimila anni al nostro imperatore) dall’opera “Turandot”