Composer Giuseppe Tartini
Artist Luca Scandali organ
Format 1 CD
Cat. number 96673
Release March 2025
Mentre la vita di Giuseppe Tartini (1692–1770) è ben documentata, lo stesso non si può dire di Leonhard Frischmuth (c.1725–1764), un nome sconosciuto a molti. Frischmuth è oggi noto soprattutto per aver creato e pubblicato le trascrizioni per tastiera di sei concerti per violino di Tartini. Frischmuth proveniva dal villaggio di Gräfenroda, in Turingia, vicino a Gotha, dove studiò organo con Johann Christoph Keller, egli stesso studente alla Tomasschule di Lipsia durante il mandato di J.S. Bach. Frischmuth si recò ad Amsterdam probabilmente intorno al 1750, dove divenne allievo di Conrad Friedrich Hurlebusch, organista della Oude Kerk. Il 26 luglio 1763, Frischmuth fu nominato organista della Nieuwezijdskapel, l'unica posizione che si sa abbia ricoperto, e morì dopo aver ricoperto il ruolo per soli 15 mesi.
Le sue trascrizioni di Tartini furono pubblicate come Opus 4 dallo stampatore olandese Arnoldus Olofsen in una raccolta di concerti ‘accomodati per il cembalo’ (adattati al clavicembalo) e, come era consuetudine, suonabili su altri strumenti a tastiera come l’organo. L’Olanda all’inizio del XVIII secolo fu il ‘punto zero’ per il crescente interesse nelle trascrizioni per organo di concerti strumentali italiani, a partire dall’organista cieco Jan Jacob de Graaf (1672–1738), che eseguì le sue trascrizioni di concerti di vari compositori nei concerti che tenne sull’organo della Nieuwe Kerk di Amsterdam.
La decisione di registrare questi concerti su uno strumento storico italiano, costruito intorno al 1745-50 dall'organaro di origine dalmata Pietro Nachini (1694-1769), che Tartini probabilmente conosceva personalmente, non può che valorizzare questi brani, poiché le sue caratteristiche sonore sarebbero state senza dubbio familiari a Tartini: nella Basilica del Santo a Padova, Tartini aveva a disposizione quattro organi, alcuni dei quali ricostruiti da Nachini nel periodo 1743-49. Altre informazioni:
- Registrato a maggio 2024 a Castelferretti, Ancona, Italia
- Il libretto in inglese contiene le note di copertina dell'organista, una descrizione dell'organo con la lista degli strumenti e un profilo dell'artista
- Note di copertina in italiano disponibili su brilliantclassics.com
- Giuseppe Tartini (1692-1770) era un virtuoso violinista, compositore, teorico e insegnante, un ragno nella rete culturale internazionale in un'epoca in cui l'Italia era il centro del mondo musicale, la sua scuola di violino, la "Scuola delle Nazioni", attraeva musicisti da tutta Europa.
- Tartini scrisse 125 concerti per il suo strumento, il violino, opere attraenti e melodiose piene di armonie audaci e caratterizzate da brillanti parti solistiche che dialogano liberamente con le singole voci all'interno dell'orchestra. Questi concerti per violino erano così famosi e popolari all'epoca che l'organista e compositore Leonard Frischmuth (1721-1764) ne fece trascrizioni per organo di sei. Frischmuth, di origine tedesca, fu studente alla Thomasschule di Lipsia dal 1726 al 1734, durante il mandato di Johann Sebastian Bach (in seguito fu organista ad Amsterdam).
- Registrato allo storico organo Pietro Nachini del 1750 nella chiesa di Sant'Andrea Apostolo a Castelferretti, Ancona, Italia.
- L'organista Luca Scandali è uno dei più importanti studiosi e tastieristi italiani. Per Brilliant Classics ha registrato le opere complete per organo di C.P.E. Bach (nominato per il Preis der deutschen Schallplattenkritik, BC 94812), Galuppi, Pasquini (BC 9434) e Pellegrini & Padovano (BC 95259).
- quanto sopra è stato automaticamente tradotto dall'inglese nella pagina internet https://www.brilliantclassics.com/articles/t/tartini-concerto-transcriptions-for-organ/