ORGANI ITALIANI MEMORABILI

Vi sono organi in Italia che sicuramente bisogna conoscere: per il mantenimento delle loro condizioni di originalità primigenia e/o per eccezionale vetustà (v. San Petronio a Bologna), per qualche peculiarità costruttiva (vedi la doppia pedaliera dell'Agati-Tronci di Gavinana o la fisarmonica tergale con gelosia del triplice Serassi di Castiglione d'Adda), per il fatto di essere considerato una pietra miliare dell'organaria italiana (Mascioni 1933 Pontificio Istituto di Musica Sacra in Vaticano), perché magari suonato da un celebre musicista nella fanciullezza (il Bossi 1797 delle Roncole di Busseto tastato dal piccolo Giuseppe Verdi) etc. etc.
In proposito vogliate consultare l'elenco pubblicato in https://www.organieorganisti.it/organi- ... memorabili e grazie in anticipo se vorrete proporre un organo "memorabile"!
In proposito vogliate consultare l'elenco pubblicato in https://www.organieorganisti.it/organi- ... memorabili e grazie in anticipo se vorrete proporre un organo "memorabile"!