Caterina Saponara

Tu sei qui

 

Caterina Saponara, nata a Palermo, si è diplomata nel luglio 2014 in Organo e Composizione Organistica con il massimo dei voti, lode e menzione sotto la guida del Maestro Matteo Helfer e nel 2016 in Pianoforte con il Maestro Massimo Bentivegna presso il Conservatorio della sua città; inoltre nel gennaio 2017 ha concluso, sotto la guida del Maestro Stefano Molardi, il Master in Music Arts Performance in Organo presso il Conservatorio della Svizzera Italiana. Parallelamente ha conseguito la laurea triennale in “Scienze del Turismo Culturale” (Università degli Studi di Palermo) e magistrale in “Organizzazione e Gestione del Patrimonio Culturale e Ambientale” presso l’Università Federico II di Napoli con una tesi sulla trascrizione musicale e l’analisi e il confronto dei quadri di una esposizione di Musorgskij–Ravel–Guillou. Ha frequentato come pianista i corsi di perfezionamento tenuti dal Maestro Plano e come organista il corso di arte Organistica e Organaria tenuto dai Maestri Cannizzaro, Perrucci, Mammarella e Catalucci e le Masterclass Internazionali dei Maestri Daniel Roth e Jean Guillou. Vincitrice del Primo Premio della sezione Organo al XII Concorso Musicale Paolo Barrasso di Caramanico Terme (PE) e finalista al Premio delle Arti Abbado 2015. Svolge un intensa attività concertistica come solista e come accompagnatrice di diverse formazioni corali tra le quali: il Coro Regina Pacis, il Coro Rinascimentale-Barocco del Conservatorio V. Bellini di Palermo, il Coro Clairière, il Coro Giovanile e Universitario del Conservatorio della Svizzera Italiana e il Coro Choeur de Chambre Jurassien diretto da Mark Kölliker. Ha partecipato al primo Festival Organistico Ticinese. Si esibisce presso diversi Enti Parrocchiali, per diverse Associazioni sia in Italia che in Svizzera ed è stata piú volte trasmessa in diretta RSI. Nel giugno 2010, presso la Cattedrale di Palermo, ha partecipato alla prima esecuzione assoluta del “Laudate Dominum” per coro misto, due trombe, due corni, trombone, organo e timpani, del Maestro Roberto Petralia sotto la direzione del compositore. Nel luglio 2012 è stata ospite del primo Festival PianoForte musica sostenibile nell’appennino toscano svoltasi a Pratovecchio (AR) sotto la direzione artistica della Banda Osiris. Nel 2013 ed è stata chiamata, in occasione della mostra dedicata a Wagner, a suonare presso la Sala Pompeiana del Teatro Massimo di Palermo l’harmonium utilizzato dal compositore durante il suo soggiorno palermitano. Nel 2015, in qualità di organista, ha debuttato con l’Orchestra Sinfonica Siciliana diretta dal Maestro Carlos Prazeres. Attualmente è organista titolare della parrocchia del Cristo Risorto di Lugano. [settembre 2017]