Daniel Cook

Tu sei qui

 

Classe 1979, Daniel Cook è concertista d'organo e sub-organist della Abbazia di Westminster a Londra. Oltre al suo lavoro quotidiano presso l'Abbazia, è Direttore Artistico del Singers Mousai, oltre ad essere richiesto come insegnante e cantante. Prima della sua nomina a Westminster è stato organista e Maestro del Coro della Cattedrale di St. Davids e Direttore Artistico del relativo Festival. Sotto la sua direzione il Coro ha realizzato diverse trasmissioni e registrazioni per la BBC Radio e Televisione, esibendosi anche in tour in Italia e collaborando con i cantanti della BBC in occasione del City of London Festival. Prima di trasferirsi a St. Davids ha trascorso sei anni come Assistant Director of Music della cattedrale di Salisbury, alla cui consolle del famosissimo "Father" Willis ha eseguito diverse incisioni e supervisionato la realizzazione del digital sampling per il software Hauptwerk. La sua prima educazione musicale avviene presso la Cattedrale di Durham con Keith Wright. Dopo un anno come Organ Scholar presso la Cattedrale di Worcester, si trasferisce a Londra alla Royal Academy of Music dove studia con Nicolas Kynaston, James O'Donnell e Patrick Russill e partecipa a corsi di perfezionamento con molti dei più importanti organisti del mondo tra cui Marie-Claire Alain, Lionel Rogg e Jon Laukvik, conseguendo il diploma "with first-class honours". Dopo aver lavorato come Organ Scholar al prestigioso organo "T.C. Lewis" della Cattedrale di Southwark, ricopre il ruolo di Assistant Organist della Westminster Abbey a partire dal 2003 fino al 2005. Due volte finalista al Concorso Internazionale d'Organo di St. Albans, si esibisce come solista in Europa e in tutto il Regno Unito: le principali cattedrali inglesi, la Royal Albert Hall, la Royal Festival Hall e nel Grand Organ Festival di Westminster Cathedral. Tra le numerose registrazioni organistiche per l'etichetta Priory spiccano l'integrale di Charles Stanford e di George Dyson, oltre alle opere complete per organo di Herbert Brewer, Herbert Sumsion e Walter Alcock. In occasione del centenario della nascita di Olivier Messiaen ha eseguito in sei concerti l'intera produzione organistica del compositore francese. Negli ultimi anni si è inoltre dedicato alla nuova musica, in particolare attraverso il suo lavoro come direttore, organista e membro del comitato per il John Armitage Memorial Trust (JAM). Collabora regolarmente con i maggiori compositori contemporanei e ha partecipato a prime esecuzioni di opere di Judith Bingham, Neil Cox, Adam Gorb, Robin Holloway, Gabriel Jackson, Matthew Martin, Paul Mealor, Philip Moore, Tarik O'Regan, Paul Patterson, Julian Philips , Giles Swayne, Judith Weir, James Whitbourn e Jeremy Woodside. Nel 2013 è stato eletto associato della Royal Academy of Music (ARAM), premio offerto agli ex studenti dell'Accademia che si sono distinti nella professione musicale e che hanno dato un contributo significativo ad essa nel loro campo. Fresco di nomina a titolare di un altro prestigioso centro della musica britannica quale la Cattedrale di Durham, oltre al vastissimo repertorio che include anche le opere complete di Augustin Barié, Maurice Duruflé, Olivier Messiean e le Sinfonie di Vierne, proprio a Westminster sta completando l’intero ciclo dei componimenti di Franz Tunder e prossimamente a Durham quelli di William Harris. [aprile 2017]

 

* * *