Davide Basaldella

Tu sei qui

Nato a Udine nel 1992, ha intrapreso lo studio del pianoforte all’età di sei anni sotto la guida dei maestri Giuliano Fabbro, Serena Petris e Manuela Mansutti. Nel settembre 2014 si è diplomato in Organo e Composizione organistica con il massimo dei voti sotto la guida delprof. Giampietro Rosato presso il Conservatoriostatale di musica “Jacopo Tomadini” di Udine. Attualmente frequenta il Triennio superiore distudi in Direzione e Composizione corale sotto la guida del Prof. Antonio Piani e il Biennio specialistico in Organo sotto la guida del prof. BeppinoDelle Vedove presso lo stesso Conservatorio. Ha seguito diversi corsi di perfezionamento in organo con i maestri E. Bellotti, C. Bossert, F. Cera, H. Davidsson, J. Speerstra, W. Porter, J.-C. Zehnder, L. Rogg, M. Radulescu e F. Blanc. Nel 2011 consegue il diploma di maturità presso l’istituto magistrale “Caterina Percoto” di Udine. È organista titolare presso le parrocchie di “Santo Stefano” in Blessano e “San Michele Arcangelo” in Vissandone. Dall’anno 2011 ricopre il ruolo di direttore del Gruppo corale liturgico “Gelindo Petris” di Vissandone. Collabora in qualità di organista accompagnatore con numerose formazioni corali del territorio friulano. È membro della commissione artistica provinciale dell’UnioneSocietà Corali Friulane, membro della commissione artistica regionale dell’U. S. C. I e membro della commissione liturgica per l’ufficio liturgico dell’Arcidiocesi di Udine. Dall’anno 2014 è organista titolare presso la Chiesa Parrocchiale di “Santa Maria Assunta” in Bibione (VE), dove accompagna all’organo le celebrazioni durante la stagione turistica estiva. Dal mese di gennaio 2018 è stato nominato dall’Arcivescovo di Udine “Maestro di Cappella” della Cattedrale di Udine. Sempre dal mese di gennaio 2018 ricopre inoltre il ruolo di direttore della Cappella musicale “Albino Perosa” di Mortegliano. Ricopre il ruolo di insegnante di organo, pianoforte, esercitazioni corali e solfeggio in diverse scuole di musica del territorio provinciale friulano. [maggio 2018]

 

* * *