ENRICO ANGELINI ha studiato pianoforte con Tonino Maiorani diplomandosi al Conservatorio “S. Cecilia” di Roma. Si è diplomato in Musica Elettronica con il massimo dei voti studiando con Giorgio Nottoli e Alessandro Cipriani presso il Conservatorio “L. Refice” di Frosinone. Oltre al pianoforte suona l’organo. Si è esibito per importanti istituzioni quali “A.GI.MUS”, “Campus Internazionale di Musica” di Latina e ha suonato in importanti luoghi quali: ex infermeria dell’Abbazia di Fossanova (Priverno – LT), Palazzo della Provincia (Roma, in presenza del Cardinale Camillo Ruini), chiesa parrocchiale di Wadowice (Polonia, parrocchia di Sua Santità Giovanni Paolo II), chiesa Trinità dei Monti (Roma), S. Maria Maggiore (Roma), S. Maria del Popolo (Roma, per molti anni alla Messa dell’Epifania), S. Giovanni in Laterano (Roma), Duomo di Orvieto, nuovo santuario di S. Padre Pio (S. Giovanni Rotondo - FG) e presso la sede dell’Unesco a Parigi.
In qualità di compositore ha seguito, presso il Conservatorio di Frosinone, vari seminari tenuti da Tony Carnevali circa le “Applicazioni industriali della musica”, tipo di studio che mira alla composizione di colonne sonore, commento a spot pubblicitari etc. Oltre a numerosi brani elettroacustici, ha composto musiche per pianoforte, organo, orchestra, coro, per gruppi cameristici, pezzi di musica leggera e la colonna sonora del cortometraggio “Pianto Rosso” dei registi Giuliano Giacomelli e Lorenzo Giovenga, vincitore del “Premio Ciociaria” 2009.
Come fonico ha curato la registrazione ed il missaggio del CD “La voce della gente” (2008), realizzato dall’associazione nazionale “A.I.A.S.” e prodotto da “Gruppo Teorema” (Edizioni Musicali: Teorema s.a.s.). Per la realizzazione del CD ha collaborato con importanti musicisti: Luca Bonaffini (cantautore), Rodolfo Maltese (chitarrista storico del “Banco del mutuo soccorso”), Tonino Maiorani (pianista di Domenico Modugno nonché concertista classico, blues e jazz). [giugno 2017]
* * *