Gianfranco Bonaventura

Tu sei qui

Gianfranco Bonaventura, si diploma in Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio Statale di Musica “G. Rossini” di Pesaro. Contemporaneamente e dopo il diploma, segue numerosi corsi di interpretazione e perfezionamento con musicisti di fama internazionale come M. Radulescu, A. Isoir, Tagliavini, H. Vogel, T. Koopman, D. Roth e M. Henking. In particolare ha approfondito gli studi sull’interpretazione barocca e sull’opera di J.S. Bach, sia in Italia che in Svizzera. Svolge attività concertistica in tutta Europa, con formazioni corali e da camera, ma soprattutto come solista in Festival Internazionali di prestigio, ottenendo lusinghieri consensi da pubblico e critica, che gli riconoscono musicalità e comunicativa non comuni. Il suo repertorio spazia dalla musica antica a quella moderna. Oltre ad essersi classificato nelle primissime posizioni del Concorso Nazionale per Docenti negli Istituti di Alta Formazione Artistica, per la disciplina di Organo complementare e Canto Gregoriano, ha svolto attività didattica in diversi Conservatori italiani (Trento, Milano, Campobasso, Avellino, Mantova, L’Aquila…), attualmente presso il Conservatorio di Cosenza. Autore anche di musiche per coro e strumenti, dirige il Coro della Cappella Musicale “Ensemble Vocale Santa Cecilia” di Urbino. Nella stessa città ha fondato ed è stato Direttore Artistico per nove anni della Rassegna Organistica Internazionale Città di Urbino, al fine di valorizzare il patrimonio Storico Organario urbinate. È stato fra i fondatori dell’Associazione Musicale “Accademia Filarmonica Urbinate” presso la Cappella Musicale del SS. Sacramento, con la quale ha collaborato attivamente per alcuni anni alle attività artistiche e didattiche. Appassionato e profondo conoscitore di organaria e metodi costruttivi, si è anche dedicato attivamente in prima persona alla costruzione di alcuni organi meccanici a canne, che usa attualmente per i propri concerti. [giugno 2017]

 

* * *