Marco MOLASCHI, nato a Cremona, ha iniziato gli studi di Organo e Composizione Organistica con don Goffredo Crema diplomandosi brillantemente al Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza nella classe di Giuseppina Perotti. Successivamente presso l’Ateneo piacentino ha conseguito col massimo dei voti la laurea specialistica in Discipline musicali della scuola di Organo (Diploma accademico di II° livello, indirizzo interpretativo-compositivo) sotto la guida del prof. Pietro Vescovi. Parallelamente agli studi di Composizione ha frequentato diversi corsi di perfezionamento, in particolare quelli tenuti da E. Kooiman, A. Rossler e M. Radulescu. È di prossima uscita per l’etichetta Tactus, un lavoro discografico dedicato alla musica organistica di Girolamo Barbieri, valente compositore e organista piacentino del XIX secolo. È direttore del Coro Polifonico “C. Monteverdi” di Pizzighettone e insegnante di Pianoforte e Organo presso la Scuola Diocesana di Musica Sacra “D. Caifa” di Cremona (sede staccata di Trigolo). Svolge attività concertistica in qualità sia di solista, sia di accompagnatore, impegnandosi nella valorizzazione degli organi storici. [settembre 2018]