Mauro Maero

Tu sei qui

Mauro MAERO, originario del Saluzzese-CN, dove è nato nel 1956, risiede da tempo a Peveragno.
Si è diplomato in Organo e Composizione organistica presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino (sez. staccata di Cuneo) sotto la guida del M.° Giuseppe Peirolo.
In qualità di solista Bachiano ha partecipato dal 1983 a varie stagioni concertistiche nel cuneese tra le quali le rassegne organistiche: Società Corale “Città di Cuneo”, “Concerti d’organo in Duomo” e “Vesperae per organum” a Fossano, "Novembre Ceciliano” e “Corrado Moretti” a Mondovì, “Rassegna organistica estiva” a Limone Piemonte, “Secoli in Musica” a Millesimo, “Festival dei Saraceni” a Pamparato, “Postludi alla messa mariana” a Caraglio, Stagione Organistica della Città di Moncalvo, “La voce Ritrovata” a Cherasco.
Ha partecipato ogni stagione dal 2007 agli incontri organistici “Mezz’ora con Bach” nella chiesa di S. Ambrogio (Cuneo). È sempre invitato a suonare in ogni manifestazione musicale della provincia di Cuneo, e limitrofe, includente pezzi di Bach e Vivaldi, trasposto per organo.
Ha registrato CD con musiche di Bach agli organi della chiesa parrocchiale di Boves e di San Martino in Cherasco.
Attualmente collabora - all’organo o al pianoforte - con varie formazioni (corali, cameristiche, gruppi pop-jazz) tra le quali il trio “Ricercare” coi trombettisti Prof. Marco Bellone e Gianni Vinai, dove esegue un prevalente repertorio barocco settecentesco e proprie trascrizioni e composizioni.
Svolge inoltre il ruolo di consulente artistico nell’ambito dell’associazione  musico-culturale peveragnese “Ars Nova”, è attivo nel campo della composizione e insegna musica presso l’Istituto Comprensivo di Morozzo. [agosto 2016]