Oscar Tajetti ha studiato organo e composizione organistica con Luigi Picchi. Dopo la morte dell’insigne musicista, ha terminato gli studi sotto la guida del M° don Alberto Antonini. Contemporaneamente ha frequentato i corsi in Musicologia dell’Università di Bologna, diventando esercitatore e assistente del Prof. Giuseppe Vecchi, ruolo che ha ricoperto per otto anni. Ha inoltre studiato: viola da Gamba (corsi con Ildemarie Müller e Jordi Savall), flauto dolce, canto ad impostazione antica (Mauro Uberti, Maurizia Barazzoni), Canto Gregoriano (Felice Rainoldi, Godehard Joppich, Luigi Augustoni).
Come concertista, sia come solista, sia come direttore di gruppi di musica antica ha tenuto oltre seicento concerti in Italia, Svizzera, Francia, Austria, Germania, Polonia, Principato di Monaco.
Dal 1985 è iscritto all’Albo dei Giornalisti - elenco speciale Direttori di Riviste Tecniche.
Per un breve periodo è stato collaboratore e critico musicale del quotidiano La Provincia di Como.
Ha tenuto conferenze presso università estere (Cracovia, Varsavia, Poznan), nel 1986 è stato inoltre invitato a tenere un corso monografico sulla viola da gamba alla Kansas University (U.S.A.).
Ha partecipato a numerosi convegni musicologici internazionali spesso anche in veste di organizzatore. Ha curato la parte musicologica relativa alle celebrazioni di personaggi comaschi quali: A.Volta (1977), G. Parini (1979-99), Massimo Bontempelli (1978), Renzo Bossi (1983), Innocenzo XI (1989), Marco Enrico Bossi e il Movimento Ceciliano (atti pubblicati sulla Rivista Internazionale di Musica Sacra, 1983) ecc.; ha inoltre conseguito più volte l’idoneità per l’insegnamento nei conservatori italiani, superando i relativi concorsi.
Dal 1971 è Maestro di Cappella della Basilica di S. Fedele in Como.
Sue composizioni di musica liturgica sono state eseguite alla Radio-Televisione della Svizzera Italiana.
È stato nominato Accademico Tiberino a Roma nel 1978.
Presidente della sezione lombarda e membro del consiglio nazionale dell’A.M.I.S. (Antiquæ Musicæ Italicæ Studiosi), è inoltre direttore responsabile del Bollettino dell'Associazione che ha sede centrale presso l’Accademia Filarmonica di Bologna.
È stato consulente e responsabile di area nel progetto "Ad Majorem Dei gloriam" facente parte di “Musica 2000” dell’Unione Europea e coordinatore delle celebrazioni del terzo centenario della morte di Francesco (Spagnoli) Rusca (1634-1704). Ha altresì coordinato le celebrazioni del quarto centenario della morte del cardinale Tolomeo Gallio.
Ha curato nel 1995 la parte musicologica di due CD con musiche sacre di Francesco Pasquale Ricci per la “Nuova Era”.
Ha all’attivo diverse pubblicazioni spesso citate sulle maggiori enciclopedie del settore (UTET, New Grove, MGG ecc.).
Nel giugno 2006 il Papa Benedetto XVI lo ha insignito del titolo di Cavaliere dell’Ordine di S. Silvestro.
* * *