Roberto Lizzio, organista, cembalista, cantante e direttore, si diploma in Organo e Composizione organistica e in Clavicembalo presso il conservatorio "Paganini" di Genova.
Approfondisce lo studio della musica barocca nei suoi vari aspetti con i maestri Wolfgang Zerer e Liuwe Tamminga (organo), Jesper B. Christensen e Michael Radulescu (basso continuo), Arman e Winton (direzione) e Woodbury (canto).
Svolge un’intensa attività concertistica come direttore, strumentista e cantante, ottenendo ovunque lusinghieri riscontri di pubblico e di critica. Ha tenuto numerosi concerti al fianco di prestigiosi solisti e direttori e ha collaborato con importanti gruppi di musica antica e sinfonica, fra cui: Madrigalisti di Praga, Madrigalisti Ambrosiani, i Solisti della Scala, Homme Armé, Coro da Camera della Toscana, Concerto Ecclesiastico, I Polifonici di Genova, ll Canto di Orfeo.
Ha partecipato ad alcuni fra i più prestigiosi festival musicali, quali "I Pomeriggi Musicali", "Nei Suoni dei Luoghi”, “Itinerari organistici in Friuli e in Istria”, "Le vie del Barocco", 'Giornate Busoniane" 'Giornate Gesualdiane lnternazionali", "Siglo de Oro", "Arco estate”, “Echi Lontani”, “L'Estro armonico”, “Per Sonar organi”, e i “Concerti degli Amici della Musica di Novara” per i quali ha ricoperto il ruolo di Cristo nella passione secondo Matteo di Telemann.
Ha inoltre interpretato il ruolo di un servitore nel Der Rosenkavalier di Richard Strauss in collaborazione con l'orchestra Sinfonica della RAI di Torino e nel settembre 2007 ha debuttato al Teatro alla Scala di Milano nella prima esecuzione assoluta dell'opera Teneke del compositore contemporaneo Fabio Vacchi, nel ruolo del proprietario terriero Murtaza, sotto la direzione del Maestro Abbado e del regista Ermanno Olmi. Ha infine ricoperto ruoli solistici nelle Messe di Mozart, Haydn, Puccini e in altre composizioni sacre.
Direttore artistico dell’Ars Soni Consort, ha realizzato numerose incisioni radiofoniche e televisive per la RAI e discografiche per le etichette Dynamic, Bongiovanni, Philarmonia e Sony.
Dal 2009 al 2014 è stato Organista Titolare e Maestro di Cappella della chiesa di San Filippo Neri in Genova.
All'attività concertistica affianca un importante attività didattica.
Dal febbraio 2017 dirige il Coro Monte Sabotino. [giugno 2017]
* * *