Thomas Scardoni

Tu sei qui

 

Thomas ScardoniDirettore Artistico dell'Associazione Musicale Synodia di Somma Lombardo, si è brillantemente diplomato in Pianoforte e in Organo e Composizione Organistica, rispettivamente presso l’Istituto Musicale Pareggiato “G. Puccini” di Gallarate (Va), nella classe del prof. Massimo Neri, e presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano, nella classe del M° Giancarlo Parodi. Ha frequentato fino al corso medio il corso di Composizione Sperimentale al Conservatorio di Milano, nella classe del M° Bruno Zanolini. Dopo aver frequentato il Corso di avviamento alla Direzione d'Orchestra tenuto dal M° Fabrizio Dorsi a Todi, si è perfezionato in Direzione d'Orchestra con il M° Emilio Pomarico presso l'Accademia Internazionale della Musica di Milano, proseguendo gli studi di Direzione con il M° Yoichi Sugiyama e con il M° Simone Fermani.

Ha partecipato a diversi corsi di perfezionamento e di approfondimento del repertorio riguardanti soprattutto la musica antica, fra cui: Master Class di fortepiano tenuta da Emilia Fadini presso la Villa Medici Giulini di Briosco; Festival di Musica Antica a Magnano (diverse edizioni), dove ha studiato clavicembalo (con Georges Kiss), clavicordo e fortepiano (con Bernard Brauchli), organo (con P. Crivellaro, L. Ghielmi, E. Elizondo ed altri); corsi di interpretazione, conferenze e seminari sulla musica organistica tenuti da maestri di fama internazionale nell’ambito de “In Tempore Organi” ad Arona; corsi di perfezionamento organistico sulla musica italiana dell’800 tenuti dal M. G.Parodi sullo storico organo di Cassano M.(VA) e sullo storico organo di Santa Maria di Campagna in Piacenza.

Ha partecipato a numerose manifestazioni musicali, in collaborazione con prestigiosi enti ed amministrazioni pubbliche (Provincia di Varese, Comune di Milano, Comune di Busto Arsizio, Comune di Gallarate, Comune di Somma Lombardo, AMSC di Gallarate, Fondazione Visconti di San Vito, Fondazione Exodus, Festival FilosofArti di Gallarate, ecc.) sia come pianista (solista e in formazioni da camera) che come organista, clavicembalista, direttore d'orchestra e di coro. È risultato finalista in importanti concorsi organistici nazionali.

È organista principale dello storico organo Bernasconi presso la Basilica Minore Romana di S. Agnese in Somma Lombardo; è direttore della corale San Gregorio Magno presso l'omonima chiesa di Milano. Attivo nel campo della didattica musicale, non solo come docente di strumento, sovente è invitato a tenere laboratori e a realizzare progetti musicali presso scuole di diverso ordine e grado. Ha scritto le musiche di scena per i seguenti spettacoli teatrali: "Gioco all'alba", su testo di A.Schnitzler, rappresentato al Teatro Impero di Varese; “Prateria” di G.Oliva, ispirato a B.Brecht .

Ha fondato e dirige l'Orchestra Synodia, con la quale ha realizzato diversi concerti nel varesotto, sempre con ampio consenso di pubblico. E' direttore artistico dell'Associazione Musicale Synodia di Somma Lombardo, attraverso la quale promuove la cultura musicale organizzando concerti, eventi musicali e corsi di musica presso il Centro Studi Musicali “L. Perosi” della stessa città.

Nel 2011 ha conseguito a pieni voti la laurea magistrale in Fisica teorica presso l'Università degli Studi di Milano, con una tesi di Fisica Statistica applicata alla Finanza. [aprile 2017]

 

* * *