Thomas Trotter

Tu sei qui

Thomas Trotter, artista di fama mondiale, è uno dei più brillanti ed ammirati musicisti della Gran Bretagna. L'eccellenza della sua musicalità si riflette a livello internazionale nelle sue collaborazioni. Si è esibito come solista con direttori come Sir Simon Rattle, Bernard Haitink, Riccardo Chailly e Sir Charles Mackerras. Ha suonato alla Philharmonie di Berlino, alla Gewandhaus di Lipsia, al Concertgebouw di Amsterdam, al Musikverein ed alla Konzerthaus di Vienna, alla Royal Festival Hall di Londra. Ha tenuto concerti inaugurali in luoghi come Princeton University Chapel (USA), Auckland Town Hall (New Zealand), la Royal Albert Hall (Londra) , l’International Performing Arts Centre (Mosca). Nel maggio 2002 è stato il destinatario del premio Royal Philharmonic Society come miglior strumentista, il primo organista a vincere questo premio. Thomas Trotter è l’organista di Birmingham City dal 1983, in successione a Sir George Thalben-Ball. E’ anche organista della chiesa di St Margaret (il tempio anglicano dell’Abbazia di Westminster a Londra) e professore emerito presso il Royal Northern College of Music di Londra. All'inizio della sua carriera è stato studente d’organo al King College di Cambridge, vincendo il Primo Premio al Concorso Internazionale di St.Albans nel suo ultimo anno accademico. Ha inoltre studiato a Parigi con Marie-Claire Alain, ottenendo il Prix de Virtuosité. Ha ricevuto un dottorato onorario da Birmingham City University nel 2003, e dalla Birmingham University nel 2006. Accanto ai celebri e regolari recitals in Birmingham – presso la Symphony Hall e la Town Hall  Thomas Trotter effettua brillantissime tournée nei principali festival organistici di quattro continenti. Collabora con le etichette Decca, Hyperion, Regent e Chandos: le registrazioni di Messiaen e Mozart sono state segnalate con i "Critics Choice" dalla rivista Gramophone, mentre la registrazione delle musiche di Franz Liszt del 1995 ha ricevuto il Grand Prix du Disque. Esperto d’organaria, è spesso consulente o collaudatore di opere nuove o ristrutturate (organo Mander della Royal Albert Hall, organo Marcussen della Manchester Bridgewater Hall, organo Klais della Symphony Hall di Birmingham). [luglio 2016]