Rampi Fulvio

Tu sei qui

Residenza:
Cremona (CR)
Curriculum breve:

Diplomato in Organo e Composizione organistica, ha conseguito il Magistero e il Dottorato in Musica sacra e canto gregoriano presso il Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra di Milano sotto la guida di Luigi Agustoni. Successore dello stesso Agustoni alla cattedra di Canto Gregoriano presso il medesimo Pontificio Istituto (dal 1985 al 1991 e dal 1997 al 2002), ha al suo attivo numerose pubblicazioni su riviste specialistiche ed è autore e curatore di quattro volumi sul canto gregoriano (1- “Manuale di canto gregoriano”, 1991 e ristampa 1998; 2- “Del canto gregoriano”, 2006; 3- “Alla scuola del canto gregoriano”, 2015; “Nella mente del notatore- Semiologia gregoriana a ritroso”, 2019). Ha curato la trascrizione e l’edizione in due volumi di composizioni sacre polifoniche del periodo rinascimentale e collabora in qualità di compositore con alcune riviste di musica per la liturgia. Nel 2004 ha pubblicato per l’Editrice Vaticana il volume “Nova et Vetera” che unisce – utilizzando la forma tropata – composizioni originali alla tradizione del canto gregoriano per i canti di ingresso e di comunione. Nel 2007 è risultato vincitore al Concorso di Composizione di Musica sacra per la liturgia, indetto in occasione della 58° Settimana Liturgica Nazionale (Spoleto). Nel 1985 ha fondato il coro “Cantori Gregoriani”, un ensemble professionistico a voci virili, del quale è direttore stabile. Con tale gruppo ha inciso 25 CD per conto di importanti case discografiche italiane ed estere. Intensa è anche l’attività concertistica in varie parti del mondo (dall’Italia alle diverse nazioni d’Europa, dal Giappone al Brasile) con la partecipazione a prestigiosi festivals internazionali (ad esempio il Festival di Salisburgo). Con lo stesso gruppo vocale ha effettuato numerose registrazioni radiofoniche e televisive. Dal 1998 al 2010 è stato m° di Cappella della Cattedrale di Cremona, con l’impegno di ricostituire la Cappella Musicale. Con essa ha affrontato i più svariati repertori: dal canto gregoriano alla polifonia classica e contemporanea, dai grandi capolavori di epoca barocca, classica e romantica a nuove composizioni corali e strumentali. Nel 2010 ha costituito il Coro Sicardo, col quale svolge attività concertistica, discografica e regolare servizio liturgico nella chiesa di S.Abbondio in Cremona, dove è anche organista. È titolare della Cattedra di Prepolifonia al Conservatorio di Musica "G. Verdi" di Torino. [settembre 2020]

 

Organista presso:
Chiesa parrocchiale di S. Abbondio in Cremona
Ritratto di fulram184