Dopo aver studiato al CNR di Marsiglia, Viviane LORIAUT ha perfezionato la sua formazione con G. Bovet, M.L. Jaquet-Langlais, M. Chapuis. Ha vinto premi ai Concorsi Internazionali di Wiesbaden, Nijmegen e Toledo. La sua attività artistica ha come obiettivo la divulgazione del patrimonio organistico francese. Le sue incisioni discografiche comprendono sue trascrizioni di opere di J.P. Rameau (incise all'organo di Aubenas); composizioni di musica barocca iberica (eseguite all'organo di Fréjus); alcune opere italiane del XIX (registrate all'organo di Rogliano in Corsica); una collaborazione con le Polifonie Corse di Tavagna; composizioni dell'epoca contemporanea per tromba e organo (incise all'organo di Montélimar); composizioni in duo con la chitarra (eseguiti all'organo storico di Malaucène). Ha portato a termine anche la registrazione dei “Sei Quintetti per Archi e Organo” di Padre Soler a Cervione in Haute-Corse ed una imponente trascrizione di Guy Bovet per organo a 4 mani di "The Firebird" di Stravinsky e "Pictures at an Exhibition" di Mussorgsky, registrate all'organo della chiesa di St Léger a Lucerna nel 2018. È stata titolare dell'organo della Cattedrale di Évreux e docente di musica da camera al C.R.R. di Parigi, in cui ha coperto il ruolo di responsabile delle classi a doppio corso fino a settembre 2020, anno della pensione. Attualmente si occupa di svariati progetti musicali con l'organo, sia come solista sia di musica da camera. É stata promotrice ed organizzatrice dell'esecuzione in prima assoluta de “La Flauta Incantata”, versione in lingua corsa dell'opera celebre “Die Zauberflöte” di W.A. Mozart. La versione corsa ha ottenuto il consenso della critica ed è stata trasmessa da svariate emittenti televisive locali francesi. [gennaio 2025]