Salvatore Reitano

Tu sei qui

 

Salvatore Reitano, nato a Catania nel 1974, comincia privatamente lo studio del pianoforte con Francesca Marcellino, continuando con Enrico Ballarò.

Nel 1994 comincia gli studi organistici presso l’Istituto Musicale “V. Bellini” di Catania, sotto la guida di Gianluca Libertucci (organista per il Vicariato della Città del Vaticano), dove nel giugno 2000 ottiene il diploma in Organo e Composizione organistica col massimo dei voti 10/10.

Si è perfezionato con Luigi Ferdinando Tagliavini (musica antica italiana), Wijnand van de Pol (musica barocca tedesca), Enrico Viccardi (repertorio barocco e romantico), Ludger Lohmann (Reger e contemporanei). Ha seguito inoltre masterclass di improvvisazione organistica con Pierre Pincemaille, Emmanuel Le Divellec, Tobias Willi

[...]

Nel giugno 2007 ha completato il biennio specialistico di II livello, laureandosi in Discipline musicali (organo) con un voto pari a 110 e lode, sotto la guida del M.° Daniele Boccaccio, presentando una dissertazione sul Simbolismo e la Numerologia nel corale “Vater unser im himmelreich” del Klavierübung III e dell’Orgelbüchelein di J.S. Bach.

È stato organista della Chiesa di S. Giovanni Battista, della Basilica Collegiata, della chiesa di S. Domenico e infine organista e direttore del coro della chiesa di S. Maria di Gesù a Catania.

Dal gennaio del 2008 si vive in Svizzera dove è stato nominato organista titolare presso la chiesa cattolica di St. Maurice a Pully (Lausanne). [...] [ottobre 2013]

[...]

 

- curriculum completo (a aggiornato) alla pagina internet https://www.organieorganisti.it/utenti/salvatore-reitano