Daniele Boccaccio

Tu sei qui

 

Nato a Pisa nel 1967, Daniele BOCCACCIO ha cominciato gli studi musicali a soli cinque anni sotto la guida del padre, diplomandosi nel 1989 in Organo e composizione organistica con Mariella Mochi presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze. 
Nel 1985 ha vinto la IX edizione del Concorso Organistico Nazionale di Noale, risultando il vincitore più giovane dell’intera manifestazione.

Ha preso parte a molti corsi di perfezionamento su J. S. Bach con Michael Radulescu, e di musica antica con H. Vogel, M. Torrent-Serra, L.F. Tagliavini e S. Innocenti.

Proprio l’incontro con Radulescu ha dato una svolta importante alla propria vita, invitandolo nel 1992 a far parte della propria classe di organo presso la prestigiosissima “Universität für Musik und darstellende Kunst” di Vienna, dove si trasferisce fino al 1998. A Vienna si iscrive e frequenta anche il corso di Clavicembalo con Gordon Murray e di Basso continuo con Augusta Campagne, ottenendo il diploma di solista in Organo e Clavicembalo (primo e unico italiano, al momento, ad aver ottenuto entrambi i diplomi) con il massimo dei voti, lode e menzione, ed il titolo di Magister Artium, la massima espressione culturale concessa dallo stato austriaco.

In seguito ha pubblicato in lingua tedesca la tesi prodotta per il conseguimento del titolo Magister Artium, “Regole per accompagnar sopra la parte” (The Courier, Firenze 1999), un importantissimo trattato dei primissimi del ‘700 sull’esecuzione e realizzazione del basso continuo italiano, integrandolo e ponendolo a confronto con i trattati dell’epoca.
Ha inciso per Tactus in prima esecuzione mondiale le Sonate di Violino a voce sola (1652) di Giovanni Antonio Leoni, la prima raccolta in assoluto di Sonate interamente dedicate al Violino e basso continuo nella storia della musica, e le Otto Cantate per Soprano, due Violini e Basso di Domenico Scarlatti dall’unico manoscritto esistente, disco premiato al “Premio Internazionale del Disco Antonio Vivaldi per la Musica antica Italiana 2000” di Venezia.

Ha un’intensa attività concertistica nazionale e internazionale sia come solista che continuista al Cembalo con cui ha inciso musiche in prima assoluta per le etichette Amadeus, Bongiovanni, Tactus, Dynamic, Symphonia, Hyperion.

Nel 1995 ha avuto un incarico di insegnante come cembalista alla “Hochschule für Musik und darstellende Kunst” di Vienna. Poi ha insegnato Organo complementare presso il Conservatorio di musica “L. Perosi” di Campobasso. Dal 2001 al 2009 è stato docente di Organo e composizione organistica presso l’Istituto Musicale “V. Bellini” di Catania, poi presso il Conservatorio “J. Tomadini” di Udine, quindi presso il Conservatorio “A. Buzzolla” di Adria.
Attualmente è titolare della cattedra di organo presso il conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria. [marzo 2015]