Arte Organaria e Organistica (Edizioni Carrara) nr. 27, Anno VI – nr. 2/1999, pag. 32-33
Mesotonico è più bello!
Questa non è l’esclamazione di un restauratore... Continua
Arte Organaria e Organistica (Edizioni Carrara) nr. 27, Anno VI – nr. 2/1999, pag. 32-33
Mesotonico è più bello!
Questa non è l’esclamazione di un restauratore... Continua
Nel 1969 un trentunenne Giancarlo PARODI dettava, in occasione del 3.o Convegno Organistico Italiano a Ravenna, qualche ricetta utile «per sanare l'attuale stato della situazione organistica italiana»: non credo sarete stupiti leggendo che buona parte di quegli auspici... Continua
Due interventi di Francesco Finotti e Fausto Caporali - Continua
Oggi va forte Youtube, che liofilizza ogni cosa e la porta a casa gratis con un click. Così tutta questa tecnologia ci travolge con un'offerta al di sopra della nostra capacità di fruizione, ci impigrisce illudendoci di avere... Continua
«È quantomeno inaudito che, in molti casi, l’organista sia subordinato ad un animatore spesso incompetente in musica, reclutato tra i parrocchiani, e che gli impone una scelta di canti abominevoli, tipo canzonetta da varietà di più bassa lega. Questo... Continua
Anche per gli organi avviene come per il crollo del ponte "Morandi" a Genova lo scorso agosto: «Alla manutenzione, l'Italia preferisce l'inaugurazione» [*]. Faccio riferimento a questo tragico evento in quanto spesso anche... Continua
Jeanne DEMESSIEUX nel 50° della morte... Continua
Omaggio all'organista e compositore
ARNALDO BAMBINI
(Correggio, 16 settembre 1880 – Verolanuova, 2 dicembre 1953)
www.arnaldobambini.it... Continua
Cari organisti, ho grande stima per voi e vorrei tanto poter riparare l'ingiustizia con cui vi tratta la società in Italia. Lo sapete bene, infatti, che voi siete una categoria pressoché sconosciuta: il mondo per... Continua