Un importante compositore di musica per organo del secolo XX - Continua
Dal 1968 al 1994 titolare della cattedra di "Musica corale e direzione di coro" presso il Conservatorio di Verona
La musica per organo di fra' Terenzio ZARDINI
nel centenario della nascita
Sezione: Articoli
Un omaggio in occasione dell'ottantesimo genetliaco
Michael Radulescu 80°
Organista, compositore, direttore d'orchestra, didatta
docente all'Università della Musica di Vienna fino al 2009 - Continua
Sezione: Articoli
L'Argentina campione del mondo... anche in ambito organistico! ROMA, invece...
L'ORGANO CHE NON C'È !
Sono ormai vent'anni che la sala grande del "Parco della Musica" di ROMA manca di un vero e proprio grande organo a canne, così come invece in molte sale da concerto nel mondo!
Inviate un personale appello al M.° Michele Dall'Ongaro, presidente dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia! - Continua
Sezione: Articoli
Un inedito articolo di Gian Vito Tannoia
Olivier MESSIAEN musicista della gioia
nel 30° della morte
Grandissimo compositore, fu per 61 anni organista titolare della chiesa della Trinité a Parigi - Continua
Sezione: Articoli
Simone Quaroni propone alcune riflessioni alla luce della sua esperienza di organista e di appassionato suonatore di harmonium.
Abbasso l'organo digitale, viva l'HARMONIUM !
Perché nelle chiese si preferisce spendere denaro per organi digitali che producono suoni finti e non si spende l’equivalente per l’acquisto e/o il restauro di un buon harmonium?
Riflessioni utili al fine di riportare all'uso liturgico uno strumento musicale che, se meglio conosciuto, porterebbe soddisfazioni sia agli esecutori che agli ascoltatori Continua
Sezione: Articoli
Dopo 198 anni di attività ha chiuso la celebre ditta produttrice di componenti per organi a canne
Alcune riflessioni in seguito alla chiusura della ditta "LAUKHUFF"
di Lorenzo Marzona
ALCUNE RIFLESSIONI IN SEGUITO ALLA CHIUSURA DELLA DITTA "LAUKHUFF"
Dopo 198 anni di attività ha chiuso... Continua
Sezione: Articoli
Un articolo di Roberto Cocchis
Nel 350° di Tomaso ALBINONI
Piccola indagine sul cosiddetto «Adagio di Albinoni»
Sezione: Articoli
Sulle colonne del periodico «Arte organaria e organistica» (Edizioni Carrara, Bergamo) nel 1999
L'organo mesotonico nel XXI secolo
Le diverse posizioni di Oscar Mischiati e Francesco Finotti
Arte Organaria e Organistica (Edizioni Carrara) nr. 27, Anno VI – nr. 2/1999, pag. 32-33
Mesotonico è più bello!
Questa non è l’esclamazione di un restauratore... Continua
Sezione: Articoli
Le pie illusioni di Giancarlo Parodi nel 1969
Per sanare l'attuale stato della situazione organistica italiana
Alcune intelligenti ricette... rimaste lettera morta dopo mezzo secolo!...
Nel 1969 un trentunenne Giancarlo PARODI dettava, in occasione del 3.o Convegno Organistico Italiano a Ravenna, qualche ricetta utile «per sanare l'attuale stato della situazione organistica italiana»: non credo sarete stupiti leggendo che buona parte di quegli auspici... Continua
Sezione: Articoli
In relazione al Convegno "Procedure per il restauro degli organi a canne" (Bologna, 26 ottobre 2019) a cura della Associazione Italiana Organari
Per una difesa della naturale evoluzione degli organi musicali
«La conservazione delle cosiddette “stratificazioni“ nel restauro degli organi musicali: un problema nel problema» - «L’opera di riforma fra ‘800 e ‘900: ragioni per una ripresa critica»
Due interventi di Francesco Finotti e Fausto Caporali - Continua
Sezione: Articoli
Pagine
- 1
- 2
- 3
- 4
- seguente ›
- ultima »