direttore dell'Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici della C.E.I. - Continua
A firma di Fausto CAPORALI, Francesco FINOTTI, Giancarlo PARODI, Stefano RATTINI
Per una rivalutazione del ruolo dell'organista di chiesa
lettera aperta a don Luca Franceschini
Sezione: Organo e Liturgia
L'ampio saggio intende indagare le caratteristiche e le ragioni ideali di un secolo di musica organistica liturgica, tentandone una interpretazione il più possibile distaccata dagli eventi e ricercandone le derivazioni storiche
LA MUSICA D'ORGANO IN ITALIA DOPO IL MOTU PROPRIO. Contributo per un inquadramento critico.
di Fausto Caporali
Nel giorno anniversario della promulgazione del motu proprio di san Pio X papa sulla musica sacra «Tra le sollecitudini», ricordiamo l'ampio contributo di Fausto CAPORALI utile per inquadrare criticamente la musica d'organo in Italia a partire dal 1903 Continua
Sezione: Organo e Liturgia
Un resoconto delle vicende liturgico-musicali-organistiche in Italia dal 1993 al 2021
SOMNIARE SOMNIUM: «ad ogni chiesa il suo maestro di cappella»
Riflessione di Paolo Bottini vent'anni dopo il "sogno" di don Antonio PARISI
«Sogno una schiera di maestri di cappella, organisti e vari strumentisti che si preparano o presso i Conservatori di musica nel ramo della musica per la liturgia, o presso le scuole diocesane e istituti di musica sacra, acquisendo professionalità e... Continua
Sezione: Organo e Liturgia
Acquistato per l'uso esclusivo del Coro della Cappella Sistina in occasione delle celebrazioni papali in Piazza San Pietro
Vaticano: da Cavaillé-Coll ad Allen
L'organo elettronico conquista la Basilica di San Pietro!
Dopo l'abortito progetto (1875) dell'organaro francese Aristide Cavaillé-Coll per un grandioso organo da elevarsi sulla controfacciata della Basilica di San Pietro in Vaticano... siamo giunti (Natale 2017) alla "sontuosa" miseria di un elettrofono statunitense: davvero non... Continua
Sezione: Organo e Liturgia
Nel giorno anniversario della nascita del maestro di cappella e organista (dal 1928 alla morte) del Duomo di Como
Luigi Picchi in memoriam
un compositore di musica per organo sicuramente da valutare in maniera più attenta
Nel giorno anniversario della nascita del maestro di cappella e organista (dal 1928 alla morte) del Duomo di Como
LUIGI PICCHI
(Sairano, 27 settembre 1899 – Como, 12 agosto 1970)
... Continua
Sezione: Organo e Liturgia
A cura di www.liturgiaemusica.it
Lettera elettronica circolare informativa "Liturgia & Musica"
Fondatore e redattore: Paolo BOTTINI
[Paolo Bottini alla consolle dell'organo "Mascioni" (1960) della chiesa con-cattedrale di S. Giovanni Battista in La Valletta (Malta)]
La lettera elettronica circolare informativa periodica "Liturgia & Musica", inaugurata... Continua
Sezione: Organo e Liturgia
A cura di Giosuè Berbenni, organista liturgico e musicologo
La santità dell'organista
Regole professionali e spirituali per l'organista di chiesa
Regole professionali e spirituali per l'organista di chiesa - Continua
Sezione: Organo e Liturgia
Lettera apostolica «Spiritus et sponsa»
Giovanni Paolo II: la musica sacra favorisce l'attiva partecipazione
nel XL anniversario della costituzione "Sacrosanctum concilium" sulla sacra liturgia
4. «A proposito poi delle diverse realtà implicate nella celebrazione liturgica, un'attenzione speciale la Costituzione presta all'importanza della musica sacra. Il Concilio la esalta indicandone quale fine "la gloria di Dio e la santificazione dei fedeli". In effetti, la musica sacra è un mezzo privilegiato per facilitare una... Continua
Sezione: Organo e Liturgia
Giovanni Paolo II sulla "partecipazione attiva"
nel discorso rivolto il 9 ottobre 1998 ai Vescovi di Washington, dell'Oregon, dell'Idaho, del Montana e dell'Alaska in visita «ad limina»
«Partecipazione attiva significa certamente che nei gesti, nelle parole, nei canti e nei servizi, tutti i membri della comunità prendono parte a un atto di culto che non è affatto inerte o passivo. Tuttavia, una partecipazione attiva non impedisce la passività attiva del silenzio, dell'immobilità e dell'ascolto: di... Continua
Sezione: Organo e Liturgia
Discorso di Giovanni Paolo II per l'inaugurazione del nuovo organo 'da piazza'
Egregio Signor Presidente,
stimati ed onorati signori,
Con particolare gioia ricevo nella odierna cerimonia l’organo mobile che il Signor Cancelliere federale di Germania Helmut Schmidt aveva annunciato in occasione della sua visita in Vaticano il 9 luglio 1979, come dono del Governo federale di... Continua
stimati ed onorati signori,
Con particolare gioia ricevo nella odierna cerimonia l’organo mobile che il Signor Cancelliere federale di Germania Helmut Schmidt aveva annunciato in occasione della sua visita in Vaticano il 9 luglio 1979, come dono del Governo federale di... Continua
Sezione: Organo e Liturgia