Notizie

Tu sei qui

  Finalmente la prima completa ed aggiornata biografia sul «principe degli organisti» italiani nella seconda metà dell'Ottocento

In uscita una monografia su Vincenzo PETRALI

a cura di Diego Ambrosioni e Aldo Salvagno

in collaborazione con la Società Storica Cremasca -  Continua
Sezione: Libri e riviste

  Il grande "Tamburini" (1953) progettato da Fernando Germani per l'auditorium RAI di Torino

L'organo che non c'è (più)!

Accantonato nel 2005 perché... non c'è più spazio!!

nel giorno genetliaco di Arturo SACCHETTI, grande organista che quell'organo ha suonato più volte!  Continua
Sezione: Cronaca

  Nata su stimolo di convegni organistici promossi dall'Accademia di Musica Italiana per Organo di Pistoia

L'Associazione Italiana Organisti di Chiesa 1994-2024

a trent'anni dalla sua costituzione

(e a tredici dal suo scioglimento!)...  Continua
Sezione: Cronaca

  A firma di Fausto CAPORALI, Francesco FINOTTI, Giancarlo PARODI, Stefano RATTINI

Per una rivalutazione del ruolo dell'organista di chiesa

lettera aperta a don Luca Franceschini

direttore dell'Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici della C.E.I. -  Continua

  Nuova edizione critica uscita per «Universal Edition»

Le Variazioni sopra un Recitativo op. 40 per organo di Schönberg

a cura di Pier Damiano PERETTI

partitura a prezzo-lancio fino al 31 dic. 2024 -  Continua
Sezione: Partiture

  Nel centenario della morte

Théodore DUBOIS (1837-1924), compositore organista nel suo tempo

di Elisa TEGLIA

saggio tratto dal volume "Théodore Dubois, compositore organista nel suo tempo. Viaggio nel mondo organistico parigino tra Otto e Novecento -  Continua
Sezione: Articoli

  Illustre compositore, maestro di altrettanto illustri allievi (Muti, Pollini, Abbado, Corghi etc.)

Il "Corale ostinato" di Bruno BETTINELLI (1913-2004)

nella trascrizione per organo di Pier Damiano Peretti e Silvia Bianchera

nel ventennale della morte -  Continua
Sezione: Partiture

  Un libro a cura di Mariella Sala (con contributi di Alberto Chiari, Alberto Donini, Andrea Macinanti, Sauro Rodolfi)

Arnaldo BAMBINI (1880 -1953) / Nell’ombra di una vita schiva e modesta

Nuova luce su un importante personaggio del mondo della musica sacra italiana del Novecento

Nato a Correggio, arrivò nel 1907 come organista a Verolanuova, dove trascorse il resto della sua vita -  Continua
Sezione: Libri e riviste

  1 c.d. «Da Vinci Classics» di Rodolfo Bellatti

17th & 18th Century Organ Toccatas, Sonatas, and Canzonas

from the Manuscript "A.7b.63 cass" in the ancient collection of the Genoa Conservatory Library

inciso su organi di scuola ligure del secolo XVIII -  Continua
Sezione: CD

  Alcune considerazioni intorno alla musica d'organo in chiesa e a Johann Sebastian Bach

Camille SAINT-SAËNS organista

apparse in alcuni periodici francesi d'inizio Novecento

a cura dell'Associazione Boëllmann-Gigout di Parigi -  Continua
Sezione: Documenti

Pagine