Nel giorno genetliaco di
(Pavia, 9 aprile 1884 – Pavia, 30 novembre 1948)
abbiamo il piacere di annunciarvi in anteprima la prossima uscita discografica (in prima mondiale) delle
opere complete per organo dell'illustre compositore pavese presso l'etichetta «Tactus»
in un doppio c.d. registrato dall'organista pavese Maria Cecilia FARINA.
Qui di seguito il comunicato-stampa ufficiale.
*
Nell’autunno 2024 l’organista Maria Cecilia Farina ha registrato per la prima volta in tempi moderni la produzione organistica completa del celebre compositore pavese Franco Vittadini (1884-1948).
Figura eminente di musicista oggi quasi dimenticato (a parte l’intitolazione al suo nome dell’Istituto Superiore di Studi musicali di Pavia, che egli diresse fino alla morte) riscosse grande successo in vita con le opere liriche e i balletti eseguiti in sedi di prestigio internazionale, tra cui il Teatro alla Scala. Fu inoltre prolifico ed apprezzato autore di musica sacra nel contesto del Movimento Ceciliano (Messe, Mottetti, musica per organo), pubblicandone buona parte per la storica Casa Editrice Carrara di Bergamo.
I 51 brani per organo (in molti casi eseguibili anche all’harmonium, secondo la prassi dell’epoca) sono destinati alla liturgia: pagine semplici, ma ispirate ed eleganti, sorrette da una cantabilità di stampo vocale e nobilitate da una raffinata armonia di gusto francese. La registrazione dell’integrale organistico è arricchita da un alternatim gregoriano intonato dalla voce di Renato Cadel: l’inno Plaude turba paupercula, tratto dall’Ufficio ritmico per la memoria del Santo di Assisi. La scelta è volta a sottolineare la quasi francescana semplicità di scrittura di Vittadini e la sua vena intimistica e contemplativa.
I quattro strumenti della registrazione sono dei begli esempi di organaria ceciliana del Nord Italia, individuati non solo per coerenza cronologica ma anche per “affinità elettive” con la musica dell’autore pavese: il Serassi/Tamburini 1837-1910 della Cattedrale di Fidenza (PR), il Tamburini 1937 della Parrocchiale di Quistello (MN), il Lingiardi 1910 della Basilica SS. Salvatore in Pavia (Vittadini abitava non lontano da questa stupenda chiesa e certamente conobbe il suo pregevole organo) e infine il Tamburini 1915 della Parrocchiale di Villachiara (BS).
Il 5 settembre 2025 il doppio cd uscirà per l’etichetta bolognese TACTUS. L’elegante libretto in italiano e inglese contiene un ampio studio della stessa Maria Cecilia Farina sul compositore suo concittadino, al quale l’organista e studiosa pavese ha inteso rendere omaggio.
L’intero progetto, patrocinato dall’Associazione Musicale Lingiardi di Pavia, è sostenuto e finanziato dal Comune di Pavia – Assessorato alle Politiche culturali.