Notizie

Tu sei qui

  Alcune considerazioni intorno alla musica d'organo in chiesa e a Johann Sebastian Bach

Camille SAINT-SAËNS organista

apparse in alcuni periodici francesi d'inizio Novecento

a cura dell'Associazione Boëllmann-Gigout di Parigi -  Continua
Sezione: Documenti

  La ricezione della performance musicale di ambito sacro italiano tra Ottocento e Novecento

Bando di concorso per dottorati di ricerca su "Gli strumenti, i costruttori e la musica per organo nel Meridione d’Italia dal XV al XIX secolo"

I vincitori della borsa riceveranno un regolare stipendio mensile per un triennio

a cura del Conservatorio di Cosenza -  Continua
Sezione: Documenti

  Promosso dal Conservatorio di Mantova

Bando di concorso per un dottorato di ricerca sull'Ottocento organistico italiano

Per promuovere indagini archivistiche finalizzate ad una corretta esecuzione interpretativa

in collaborazione con il Conservatorio di Terni -  Continua
Sezione: Documenti

  Brani di letteratura e più di 15 minuti di improvvisazioni

Nel 30° della morte di Gaston LITAIZE

una inedita registrazione dal vivo

Il grande organista e compositore francese al "Mascioni" della Cattedrale di Cremona  Continua
Sezione: Documenti

  Così amava definirsi il virtuoso dell'organo nato a Parigi nel 1956

Il musicista che suona l'organo

Ricordo di Pierre Pincemaille nel terzo anniversario della morte

Virtuoso dell'organo, aveva la capacità di mettere in luce tutti i colori di ogni singolo strumento, facendo scoprire al pubblico sonorità insospettate. È ricordato a livello internazionale soprattutto per il suo prodigioso talento di improvvisatore, nel solco della tradizione organistica...  Continua
Sezione: Documenti

  Due pubblicazioni - un libro e un c.d. - testimoniano lo straordinario strumento compiuto nel 1812 dalla celebre ditta bergamasca

Il monumentale "Serassi" di Strambino

Restaurato nel 2019 da Marco Renolfi

Della quindicina di grandi organi a due tastiere costruiti da Giuseppe II Serassi tra il 1799 e il 1817, quello di Strambino (TO) è per dimensione secondo solo al celeberrimo strumento realizzato nel 1807 a Como ed è anche...  Continua
Sezione: Documenti

  In occasione del 150° anniversario della morte

Rossini all'organo!

Trascrizioni per organo di musica orchestrale di Gioachino Rossini

ROSSINI PER ORGANO nel 150° della morte!  Continua
Sezione: Documenti

  Nel giorno anniversario della nascita del grande compositore catanese (3 novembre 1801)

La "Sonata per organo" di Vincenzo BELLINI

in varie interpretazioni online
Sezione: Documenti

  Nel giorno anniversario della morte del grande compositore francese

Rameau all'organo

Alcune versioni di musica orchestrale in trascrizione organistica

 

Nel giorno anniversario della morte di Jean-Philippe RAMEAU www.rameau.org presentiamo alcune pagine orchestrali trascritte per organo - ... Continua

Sezione: Documenti

  Cospicua e significativa la sua produzione di musica per organo

Oreste Ravanello nell'80° della morte

Maestro di Cappella della Basilica del Santo in Padova e successore di Marco Enrico Bossi alla cattedra d'organo del Liceo musicale di Venezia

Lo scorso 2 luglio 2018 erano passati 80 anni esatti dalla morte dell'organista e compositore ORESTE RAVANELLO (1871-1938) ...  Continua
Sezione: Documenti

Pagine