A cura delle Edizioni Serassi di Guastalla - Continua
Finalmente uno studio completo sull'opera organistica del più importante organista italiano dei primi del secolo XX
L'OPERA ORGANISTICA DI MARCO ENRICO BOSSI
un libro di Andrea Macinanti
Sezione: Libri e riviste
I «15 Pezzi di Musica» di Padre Davide da Bergamo
composti per l'inaugurazione dell'organo "Serassi" (1825) di Santa Maria di Campagna in Piacenza
nell'edizione a stampa originale - Continua
Sezione: Partiture
Succede a Ulrich Böhme, che si è ritirato dopo quasi 36 anni
Nominato il nuovo organista titolare alla Thomaskirche di Lipsia
Si chiama Johannes Lang
Pronipote di Günther Ramin, già kantor di S. Tommaso - Continua
Sezione: Cronaca
1 c.d. «Brilliant Classics»
Fischer & Kerll: Arp-Schnitger Organ of the Monastery of Moreira da Maia
organista: Rui Fernando Soares (Portogallo)
Musiche di Johann Kaspar KERLL e Johann Kaspar Ferdinand FISCHER Continua
Sezione: CD
Registrato da Paolo BOTTINI all'organo "Mascioni" (1949) del Santuario di Pompei
La musica per organo di MATTEO IANNONE
in un c.d. «Fugatto»
a cura di Paolo Bottini Continua
Sezione: CD
L'ampio saggio intende indagare le caratteristiche e le ragioni ideali di un secolo di musica organistica liturgica, tentandone una interpretazione il più possibile distaccata dagli eventi e ricercandone le derivazioni storiche
LA MUSICA D'ORGANO IN ITALIA DOPO IL MOTU PROPRIO. Contributo per un inquadramento critico.
di Fausto Caporali
Nel giorno anniversario della promulgazione del motu proprio di san Pio X papa sulla musica sacra «Tra le sollecitudini», ricordiamo l'ampio contributo di Fausto CAPORALI utile per inquadrare criticamente la musica d'organo in Italia a partire dal 1903 Continua
Sezione: Organo e Liturgia
Pubblicata in un volume interamente a colori di 350 pagine
Antichi Organi della Provincia di Parma
Censimento a cura dell'Associazione "Serassi" di Guastalla
A breve sarà presentato il libro "Antichi organi della provincia di Parma". Il lavoro di censimento e campagna fotografica è durato vari anni ed ha portato alla luce numerose scoperte su tutto il territorio parmense. Il libro è interamente a... Continua
Sezione: Libri e riviste
Già organista presso la Cappella Marciana in Venezia dal 1893 al 1897
Nel 150° della nascita di ORESTE RAVANELLO
Dal 1898 Maestro della Cappella Musicale della basilica di S. Antonio a Padova e dal 1904 successore di Marco Enrico Bossi alla cattedra di organo presso il Liceo Musicale di Venezia.
Un invito a scoprire la sua non indifferente produzione di musica per organo... Continua
Sezione: Cronaca
Registrato all'organo "Schuke" (2001) del santuario della Madonna del Divino Amore in Roma
Robert SCHUMANN / Complete organ works / Cristiano Accardi
un c.d. «Elegia Classics» pubblicato nel 2021
Per ulteriori dettagli cliccare il seguente collegamento - Continua
Sezione: CD
Simone Quaroni propone alcune riflessioni alla luce della sua esperienza di organista e di appassionato suonatore di harmonium.
Abbasso l'organo digitale, viva l'HARMONIUM !
Perché nelle chiese si preferisce spendere denaro per organi digitali che producono suoni finti e non si spende l’equivalente per l’acquisto e/o il restauro di un buon harmonium?
Riflessioni utili al fine di riportare all'uso liturgico uno strumento musicale che, se meglio conosciuto, porterebbe soddisfazioni sia agli esecutori che agli ascoltatori Continua
Sezione: Articoli