Michael Radulescu
Le opere organistiche di J. S. Bach: Orgelbüchlein
a cura di Arnaldo Bassini
Comitato per l'organo della Cattedrale di Cremona
Editrice Turris
Cremona 1991
Il libro è consultabile in rete cliccando... Continua
Michael Radulescu
Le opere organistiche di J. S. Bach: Orgelbüchlein
a cura di Arnaldo Bassini
Comitato per l'organo della Cattedrale di Cremona
Editrice Turris
Cremona 1991
Il libro è consultabile in rete cliccando... Continua
Della quindicina di grandi organi a due tastiere costruiti da Giuseppe II Serassi tra il 1799 e il 1817, quello di Strambino (TO) è per dimensione secondo solo al celeberrimo strumento realizzato nel 1807 a Como ed è anche... Continua
È uscito a febbraio 2020 un nuovo cofanetto di 3 c.d. con le musiche per organo di Matthias WECKMANN (1616-1674) pubblicato presso "Brilliant Classics" dall'organista Matteo VENTURINI e registrato all'organo "Dell’Orto & Lanzini" (2011) della chiesa parrocchiale della... Continua
Orgelwerke des deutschen Barocks - Massimiliano Sanca all’organo del Santuario della Madonna di Mangher (Ilic Colzani, 2007) di Vallio Terme (BS) – CD MV Cremona 2019 - recensione di G. Fronzuto - Continua
Andrea De Giorgi (1836-1900)
"Offertorio per le feste del Santo Natale, di stile brillante"
Trascrizione dal manoscritto originale a cura di Giosuè Berbenni
... Continua
Nel 1969 un trentunenne Giancarlo PARODI dettava, in occasione del 3.o Convegno Organistico Italiano a Ravenna, qualche ricetta utile «per sanare l'attuale stato della situazione organistica italiana»: non credo sarete stupiti leggendo che buona parte di quegli auspici... Continua
Di seguito il comunicato-stampa a cura dell'associazione Amici della Musica "Gastone Tosato" di Anguillara Sabazia (RM) relativamente all'esito del primo concorso organistico "Domenico Alari" 2019 - Continua
A una conoscenza ineguagliata della musica vocale, strumentale, e soprattutto per tastiera, sia contemporanea sia precedente alla comparsa dell’opera di Bach, Peter Williams unisce quella capacità di penetrazione musicale che solo i virtuosi possono acquisire nel loro repertorio. Su queste... Continua
Due interventi di Francesco Finotti e Fausto Caporali - Continua
Suonata dalle mani giuste, la sorprendente freschezza dell'invenzione delle sonate di Scarlatti emerge con non meno brillantezza al pianoforte storico, oltre che ovviamente al clavicembalo. Quindi perché non anche all'organo?
Di Scarlatti conosciamo solo tre, delle sue 555 (o più) sonate per tastiera sopravvissute, specificamente destinate... Continua