Presentazione ufficiale a Lodi il 9 maggio - Continua
A cura dell'Associazione "Serassi" di Guastalla
Arte Organaria Italiana X, 2018
In uscita il decimo numero dell'annuale rivista di studi organari e organistici
Sezione: Libri e riviste
A cura di Mons. Luigi Salamina (1883-1952)
Organi storici del Lodigiano
Un volume di 720 pagina uscito a Piacenza presso L.I.R. Editrice
COMUNICATO STAMPA
(Lodi, 22 giugno 2017)
Esce per i tipi dell' Editore L.I.R. (Piacenza) il volume di Mario Genesi intitolato:
Organi Storici del Lodigiano - Percorso tra i monumenti organisti del territorio dagli Scritti d'Organaria di... Continua
Sezione: Libri e riviste
Una strepitosa partitura di grande effetto
La "Sinfonia per organo italiano" di Pierangelo Valtinoni
Commissionata nel 1998 dalla segreteria del Concorso Organistico Internazionale "Gaetano Callido" di Borca di Cadore
Nel decennale della "Sinfonia per organo italiano" di Pierangelo Valtinoni Continua
Sezione: Cronaca
In occasione del primo centenario della morte (25 marzo 2018)
Debussy à l'orgue
Versioni organistiche della musica per pianoforte e per orchestra del grande compositore francese
Cliccare sull'immagine per visionare un elenco di varie trascrizioni per organo Continua
Sezione: Cronaca
Il mondo professionale è sconvolto dal nuovo organo digitale nella Basilica di San Pietro, afferma l'organista della Cattedrale di Colonia, Winfried Bönig: è come rimpiazzare il calice con un bicchiere di plastica sull'altare.
Che pessima idea quell'elettrofono sotto il Cupolone!
Il parere di Winfried Bönig, organista del Duomo di Colonia
L'organista titolare del Duomo di Colonia, Winfried Bönig, circa la vicenda dell'organo elettronico in Vaticano - Continua
Sezione: Cronaca
Per una migliore consapevolezza di una possibile vera corporazione di organisti professionisti in Italia...
Sezione: Articoli
Lettera agli organisti italiani
Cari organisti, ho grande stima per voi e vorrei tanto poter riparare l'ingiustizia con cui vi tratta la società in Italia. Lo sapete bene, infatti, che voi siete una categoria pressoché sconosciuta: il mondo per... Continua
Sezione: Articoli
A causa di cancro ai polmoni
Addio a Pierre Pincemaille
dal 1987 titolare del mitico "opus 1" di Aristide Cavaillé-Coll
Nella notte tra l'11 e il 12 gennaio 2018 è mancato
PIERRE PINCEMAILLE,
uno dei grandi organisti del mondo, titolare nella Cattedrale di St. Denis a Parigi (chiesa dei Re di Francia) del... Continua
Sezione: Cronaca
L'Associazione Italiana Organari scrive al Prefetto della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, cardinale Robert Sarah
Appello per l'organo a canne nella Basilica di San Pietro in Vaticano
in rapporto alla recente installazione di un "organo digitale" sotto il Cupolone...
L'Associazione Italiana Organari scrive al Prefetto della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, cardinale Robert Sarah, riguardo la recente installazione di un "organo digitale" nella basilica di S. Pietro in Vaticano -... Continua
Sezione: Cronaca
Acquistato per l'uso esclusivo del Coro della Cappella Sistina in occasione delle celebrazioni papali in Piazza San Pietro
Vaticano: da Cavaillé-Coll ad Allen
L'organo elettronico conquista la Basilica di San Pietro!
Dopo l'abortito progetto (1875) dell'organaro francese Aristide Cavaillé-Coll per un grandioso organo da elevarsi sulla controfacciata della Basilica di San Pietro in Vaticano... siamo giunti (Natale 2017) alla "sontuosa" miseria di un elettrofono statunitense: davvero non... Continua
Sezione: Organo e Liturgia