Rarità organistiche tra Ottocento e Novecento
1 c.d. «Tactus», aprile 2022
organista: Andrea TOSCHI
Musiche di Giovanni Sgambati (1841-1914), Luigi Bottazzo (1845-1924), Geremia Piazzano (1841/3-1921), Giovanni Battista Polleri (1855-1923), Domenico Bellando (1868-1922), Vincenzo Ferroni (1858-1934), Francesco Paolo Neglia (1874-1932), Giuseppe Cicognani (1879-1921), Lorenzo Perosi (1872-1956), Pietro Magri (1873-1937), Arrigo Cappelletti (1877-1916), Franco Vittadini (1884-1948), Alessandro De Bonis (1888-1965)
L'organista Andrea Toschi prosegue con questo lavoro l'indagine musicale già avviata con due precedenti produzioni discografiche – Il violino mistico tra Ottocento e Novecento (tc.870002) e Divertimento italiano – Musica per harmonium e pianoforte nei salotti dell’Ottocento (tc.850004) – rivolte alla ricerca di un patrimonio dimenticato che viene riportato alla luce tramite un'impegnativa attività di ricerca.
Nel repertorio figurano soprattutto compositori che nel periodo del primo Novecento aderirono al nuovo impulso dato dal Movimento Ceciliano, che reagiva con forza al dominio dello stile teatrale che aveva ”contaminato” anche la musica liturgica nel corso dell”Ottocento.
La vasta antologia di brani presentata in questo doppio c.d. offre un'interessante prospettiva di quello che era il background organistico italiano animato dallo spirito della riforma.
L'utilizzo dell”organo "Vittino Vegezzi-Bossi" (1882/2019) conferisce all'esecuzione la corretta resa estetica nell'ottica di una prassi esecutiva filologica e storicamente informata.
Ulteriori informazioni nel sito internet www.tactus.it