Nel 1969 un trentunenne Giancarlo PARODI dettava, in occasione del 3.o Convegno Organistico Italiano a Ravenna, qualche ricetta utile «per sanare l'attuale stato della situazione organistica italiana»: non credo sarete stupiti leggendo che buona parte di quegli auspici... Continua
Le pie illusioni di Giancarlo Parodi nel 1969
Per sanare l'attuale stato della situazione organistica italiana
Alcune intelligenti ricette... rimaste lettera morta dopo mezzo secolo!...
Sezione: Articoli
In giuria: Libertucci, Tamminga e Vallini
Esito del concorso "Alari" 2019
Primo premio a Deniel Perer, secondi ex aequo Matteo Bonfiglioli e Marco Favotto
Di seguito il comunicato-stampa a cura dell'associazione Amici della Musica "Gastone Tosato" di Anguillara Sabazia (RM) relativamente all'esito del primo concorso organistico "Domenico Alari" 2019 - Continua
Sezione: Cronaca
A cura di Maurizio Giani per la casa editrice Astrolabio Ubaldini di Roma
In uscita la traduzione italiana della nuova biografia di BACH scritta da Peter Williams
Offerta speciale: sconto del 25% agli utenti del presente sito internet!
A una conoscenza ineguagliata della musica vocale, strumentale, e soprattutto per tastiera, sia contemporanea sia precedente alla comparsa dell’opera di Bach, Peter Williams unisce quella capacità di penetrazione musicale che solo i virtuosi possono acquisire nel loro repertorio. Su queste... Continua
Sezione: Libri e riviste
In relazione al Convegno "Procedure per il restauro degli organi a canne" (Bologna, 26 ottobre 2019) a cura della Associazione Italiana Organari
Per una difesa della naturale evoluzione degli organi musicali
«La conservazione delle cosiddette “stratificazioni“ nel restauro degli organi musicali: un problema nel problema» - «L’opera di riforma fra ‘800 e ‘900: ragioni per una ripresa critica»
Due interventi di Francesco Finotti e Fausto Caporali - Continua
Sezione: Articoli
Nuovo c.d. per Brilliant Classics
Domenico Scarlatti - Sonate per organo
Nella interpretazione di Nicola Reniero
Suonata dalle mani giuste, la sorprendente freschezza dell'invenzione delle sonate di Scarlatti emerge con non meno brillantezza al pianoforte storico, oltre che ovviamente al clavicembalo. Quindi perché non anche all'organo?
Di Scarlatti conosciamo solo tre, delle sue 555 (o più) sonate per tastiera sopravvissute, specificamente destinate... Continua
Sezione: CD
Pubblicato da "Brilliant Classics" e registrato nella chiesa abbaziale di S. Magno in Amelia (TR)
Le opere per organo di Aurelio BONELLI
in una nuova edizione discografica a cura di Federico DEL SORDO
AURELIO BONELLI (1659 ca - post 1620) Opere complete per strumento a tastiera (organo, cembalo, clavicordo) Federico DEL SORDO all'organo "doppio" dell'Abbazia di S. Magno ad Amelia (TR) 1 c.d. Brilliant Classics 95816 Continua
Sezione: CD
Cronaca del convegno in memoria di Luigi Ferdinando Tagliavini (Pieve di Cadore, luglio 2018)
Uno sguardo al passato per un futuro migliore
Pier Paolo Donati sugli esiti della Orgelbewegung italiana e sui risultati ottenuti dai suoi fondatori.
Si tratta di quanto ho pubblicato nella rubrica Commenti nel numero 42 della rivista che dirigo («Informazione Organistica»), in merito ad un Convegno tenuto lo scorso anno in ricordo del grande concertista e musicologo Luigi Ferdinando Tagliavini, agli esiti dell’Orgelbewegung italiana, ai risultati ottenuti dai suoi fondatori. Per... Continua
Sezione: Cronaca
Colpito tre giorni fa da emorragia cerebrale, è morto stamane 5 luglio 2019
Addio a Pietro Pasquini
Musicista cremasco, concertista e docente di Organo e Composizione Organistica nei Conservatori di Udine e poi di Brescia
Improvvisamente ci lascia un fine musicista e uomo buono! Continua
Sezione: Cronaca
A seguito del pensionamento del Canonico M° don Samuel Rubio Álvarez
Concorso per il posto di organista della Cattedrale di León (Spagna)
Il vescovo di León ha indetto un concorso per il posto di organista della Cattedrale
Termine ultimo per la presentazione della candidatura: 20 giugno 2019 Continua
Sezione: Cronaca
A seguito del disastroso incendio alla celeberrima basilica parigina del 15 aprile 2019
Il grande organo di Notre-Dame è salvo!
Benché sicuramente danneggiato da fuliggine e acqua!
La testimonianza dei quattro organisti titolari: Olivier Latry, Philppe Lefebvre, Vincent Dubois e Johann Vexo - Continua
Sezione: Cronaca