Per una rivalutazione del ruolo dell'organista di chiesa

Tu sei qui

Autore: Fausto CAPORALI, Francesco FINOTTI, Giancarlo PARODI e Stefano RATTINI

A firma di Fausto CAPORALI, Francesco FINOTTI, Giancarlo PARODI, Stefano RATTINI

lettera aperta a don Luca Franceschini

Italia



Il libro citato qui in calce si conclude con alcune "Considerazioni per una rivalutazione del ruolo dell'organista" a firma di Fausto CAPORALI, Francesco FINOTTI, Giancarlo PARODI e Stefano RATTINI: le riportiamo nella nostra pagina internet https://www.organieorganisti.it/considerazioni-per-una-rivalutazione-del-ruolo-dell-organista-di-chiesa , sicuri che le condividerete in pieno!

Il pensiero ivi espresso mi pare ben sintetizzato dalle seguenti parole: 



«[...] la convinzione diffusa che l'azione di tutela sia compiuta nel momento in cui cassa e fonica [dell'organo] sono restaurate, è erronea; lo strumento a quel punto è recuperato, ma se non riprende a suonare regolarmente, ogni intervento sarà stato inutile. Il restauro, quindi, non è momento finale, ma stadio iniziale del recupero della funzione dello strumento e della sua creatività. Infatti esso, suonato regolarmente e sottoposto a periodiche manutenzioni, potrà vivere a lungo senza aver bisogno di ulteriori interventi di restauro, importanti, ma comunque traumatici». [*] 
 


Grazie per la vostra cortese attenzione.

Paolo Bottini
www.paolobottini.it

Cremona, il 22 dicembre 2024, dominica IV Adventus


[*] Giovanna Di Matteo (storica dell'arte), dalla prefazione al volume Il Suono dell'Arte / Gli organi antichi della provincia di Chieti, a cura di Alberto Mammarella, Edigrafital, S. Atto di Teramo 2002


* * *


ORGANI E ORGANISTI NEL DUOMO DI MASSA:
da una storia semplice e molte idee alla nascita di un progetto nazionale

di Luca Franceschini [§]
ISBN 9791222766164
Edizioni Youcanprint
pagine 150

Il libro racconta la storia degli organi dell'antico Duomo di San Pietro in Massa, demolito nel 1807, e della Basilica Cattedrale, erede del titolo di San Pietro e attuale chiesa madre della Diocesi di Massa Carrara - Pontremoli. Ricorda anche i molti organisti e maestri di cappella che si sono succeduti nel servizio liturgico. Dalla narrazione storica si passa a raccontare i progetti realizzati per la Cattedrale a partire dagli anni '90 del secolo scorso per restaurare e poi sostituire l'organo Beniamino Zanin del 1958 fino all'acquisto dell'organo attuale costruito nel 1870 in Inghilterra da F. Jardine & Co. e, da ultimo, al progetto di restauro-ampliamento e valorizzazione di questo importante strumento. Il progetto nazionale con finanziamento dall'8xmille https://www.organieorganisti.it/otto-per-mille-organisti della Chiesa Cattolica e dal Ministero per la Cultura è opera dello stesso autore del libro in collaborazione con la ditta organaria Fratelli Ruffatti di Padova.

[§] responsabile dell'Ufficio nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l'edilizia di culto della Conferenza Episcopale Italiana


 

contenuto inserito da: - Segreteria OrganieOrganisti.it