Dopo aver iniziato da giovanissimo a suonare l’organo da autodidata, si iscrive nel 2006 all’Istituto diocesano di musica sacra “E. Dalla Libera” dove ottiene il diploma di organista parrocchiale, studiando organo, direzione corale, armonia e canto gregoriano. Dopo il diploma in organo nel 2013 si perfeziona in organo ad indirizzo storico presso il conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza.
Svolge attività di concertista in qualità di continuista e di organista. Dirige le Scholae Cantorum di Tezze sul Brenta e di Pozzoleone (VI) ed insegna organo nel suddetto istituto.
Il suo interessamento per la musica sacra dell’Ottocento italiano, per il quale ha seguito corsi di perfezionamento con G. Parodi, lo spinge alla ricerca del repertorio; attualmente sta curando l’edizione dell’opera omnia per organo di Polibio Fumagalli (1830-1900) oltre a curare di numerose revisioni moderne.
Dirige la collana “Documeni ottocenteschi sull’organo italiano”, con cui porta alla luce e fa conoscere tesi di autori italiani poco noti. Come compositore, ha pubblicato per l’editore Armelin di Padova la “Missa Theatrales” per coro a 4 voci dispari ed organo, la “Messa di S. Andrea” per coro a 3 voci dispari ed organo e la raccolta dei “Sei trii melodici per l’offertorio”.
Ha inciso per la Rainbow Classics due dischi dedicati Lorenzo Perosi (1872-1956).
Gli è stata conferita l'onoreficienza di Cavaliere dell'Ordine Equeste del Santo Sepolcro di Gerusalemme. [aprile 2025]

[Gentile utente, per favore potrebbe inserire qui una breve descrizione della Sua attività di organista di chiesa (luogo, organo utilizzato, attività ordinaria etc.)?]