Bisotti Nicola

Tu sei qui

Residenza:
Varese (VA)
Curriculum breve:

Ha conseguito i diplomi di pianoforte, clavicembalo, organo e composizione organistica presso i Conservatori di Genova, Milano e Novara.
Si è perfezionato per il pianoforte con Rinaldo Rossi, Anita Porrini e Bruno Canino; in seguito si è dedicato particolarmente alla musica del 6/700, studiando e seguendo Masterclass per l'organo, il clavicembalo e il basso continuo con musicisti come Christophe Rousset, Emilia Fadini, Andrea Marcon, Stefano Molardi, Barthold e Wieland Kuijken.
Svolge una poliedrica attività concertistica come organista e cembalista in Italia e all'estero; si è esibito in contesti quali la Sacrestia Monumentale della Basilica di S. Marco e il Museo degli strumenti musicali del Castello Sforzesco di Milano, l'auditorium della RTSI di Lugano, la Basilica di Notre-Dame di Nizza, l'Eglise de Wissembourg, il Palazzo dei Congressi di Stresa.
Ha suonato in rassegne organistiche e di musica antica, tra cui "Eine orgel für S. Anna di Stazzema" (Lucca), "Le voci della città - Antichi organi patrimonio di Milano", "Incontri musicali di Morcote", “Rassegna Organistica Valsassinese”, "Musica a Domo", "Festival Lodoviciano di Viadana", “Antichi organi della Provincia di Varese”.
Collabora con prestigiose realtà musicali, tra cui il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano.
È clavicembalista dell'ensemble Stellario e dell'ensemble Les Arabesques, gruppi di musica antica su strumenti originali; viene spesso invitato ad esibirsi con svariate formazioni strumentali e vocali. Ha suonato con direttori come Stefano Molardi, Attilio Cremonesi e Vanni Moretto.
È docente di pianoforte, organo e musica da camera presso la Scuola Civica di Musica di Tradate. [ottobre 2017]

Descrizione e commento della propria attività di organista liturgico:

-

Organista presso:
S. Massimiliano Kolbe, Varese
Ritratto di Nicola Bisotti