Abruzzo Organ Festival 2024

Tu sei qui

da Domenica, 19 Maggio, 2024 - 21:00 a Domenica, 15 Settembre, 2024 - 21:00
Chiese diversi di Pescara, Teramo e provincie
Italia

Dal 19 Maggio al 15 Settembre

Organizzatore / Partners:
Società della Musica "Primo Riccitelli" - Teramo

 

L’apertura del Festival, prevista per il 19 maggio 2024, vedrà la partecipazione dell'organista Giulia Ricci che si esibirà all’organo A. Verati, del 1850, gioiello del patrimonio organario abruzzese. Il concerto si terrà alle ore 21.00 presso il santuario della “Madonna del Sabato Santo” di Corropoli (TE).

Inoltre, degna di nota sarà la presenza dell’artista tedesco Thorsten Alhrich, organista presso la prestigiosa Chiesa dei “Ss. Cosmae et Damiani” a Stade, luogo ove ha servito nei secoli passati Vincent Lübeck, uno dei padri della musica Bachiana. Il Maestro si esibirà in due appuntamenti distinti: Venerdì 5 luglio a Martinsicuro, presso la Chiesa Sacro Cuore, e Domenica 7 luglio a Pescara, presso la Chiesa B.V.M. del Rosario”.

Le ulteriori opportunità di ascolto che la rassegna presenterà, prosegue il promotore sarà: il concerto del Maestro Ruggero Livieri alla consolle dell’organo “Mascioni” del 1937 presso la Cattedrale di “S. Cetteo” a Pescara.

A seguire, quello del “Duo Organistico” a 4 mani, composto dagli artisti Giuseppe Cicchi e Stefano Ciutti, che si esibirà nella Chiesa “S. Maria degli Angeli” a Bisenti e nella Chiesa del Sacro Cuore a Martinsicuro. Entrambi i concerti vedranno protagonisti due splendidi strumenti, opere della rinomata bottega d’arte organaria “P. Bevilacqua” di Torre dei Nolfi (AQ).

L’evento culminerà poi con concerti di rilievo, tra cui l’esibizione dell’Orchestra da Camera dei Duchi D’Acquaviva e della Schola Gregoriana Kalós del Conservatorio e della Cattedrale di Foggia”.

Il Festival vedrà poi la partecipazione di numerosi celebri organisti come: Luca d’Abati, Massimo Salcito, Ruggero Livieri, Claudio Di Massimantonio, Andrea Di Torro Mammarella, Giovanni Faeda, Simone di Meo, Federico Del Principio, Matteo Imbruno, Vittorio Lucchese, Francesco Di Lernia, Francesco Condello, Giamila Berrè, Antonio Marinozzi.