Adam Bernadac, nato a Parigi, è organista e compositore. La sua formazione musicale inizia con Eric Lebrun al Conservatorio Regionale di Saint-Maur-des-fossés, dove si diploma nel 2013, per poi proseguire presso il Pôle Supérieur d’enseignement artistique di Parigi/Boulogne-Billancourt con Christophe Mantoux per l’organo e con Frédéric Michel per il basso continuo. Al termine del suo percorso di studi ottiene il diploma nazionale superiore professionale di musicista, la licenza di musicologia e il diploma statale di professore d’organo. Dopo essere stato iniziato alla composizione da Stéphane Delplace e Thibault Perrine, viene ammesso al Conservatoire National Supérieur de Musique et de Danse di Parigi, nei corsi superiori di composizione in stile, dove ottiene i diplomi di armonia, contrappunto, fuga e forme. Tra il 2015 e il 2017 è stato allievo di improvvisazione di Paul Goussot al Conservatoire di Rueil-Malmaison, per poi approdare alla classe di Thierry Escaich e di Laszlo Fassang al CNSM di Parigi. Nel contempo sta approfondendo l’orchestrazione e la composizione con Marc-André Dalbavie. Parallelamente all’attività di organista solista e accompagnatore, collabora a diversi progetti artistici, tra i quali « Théodora », opera sperimentale di Claire Lapeyre-Mazérat (DeuxièmeFestival #02, 2016), « Je me suis rappelé cent fois » installazione di Sophie Kitching (Ecole Nationale Supérieure des Arts Décoratifs, 2014) e «Récif» cortometraggio di Assia Piqueras (Studio national des arts contemporains di Fresnoy, 2017). [agosto 2018]
* * *