Alessandra VAVASORI, veneziana, è diplomata presso il Conservatorio di Venezia “ B. Marcello “ in Organo e Composizione organistica, Canto gregoriano e musica prepolifonica, Clavicembalo; presso il Conservatorio di Mantova “L. Campiani “ si è diplomata in Canto. Presso il Conservatorio “ Vivaldi “ di Alessandria ha conseguito il diploma di II livello in canto ad indirizzo interpretativo. Debutta nel canto nel ’97 come protagonista ne “ le nozze di Dorina” di Galuppi, cui seguiranno altri ruoli in opere barocche e liriche. Come organista e cantante partecipa a festival nazionali e internazionali (in Francia, Germania, Polonia, Malta) con concerti e recital oltre a collaborare con famosi ensembles di musica antica e barocca. Nel ’99 vince il 1.mo Premio al concorso internazionale “L. Marenzio “ di Coccaglio e nel 2000 vince il ruolo di Lena ne “ Il filosofo di campagna “ di Galuppi, sotto la regia di Enzo Dara vincendo una selezione nazionale. Ha preso parte come esecutrice a prime assolute in epoca moderna di opere e di composizioni contemporanee trasmesse anche in diretta radiofonica. Tiene corsi di perfezionamento di canto e interpretazione barocca. Come solista è stata diretta da bacchette quali D.Oren, C.Desderi, M.Radulescu , D.Fasolis, G.Columbro, S.Vartolo, R. Clemencic, R.Jais. Nella Chisa di S.Torpete a Genova è stata eseguita in prima esecuzione la messa ” Venite exultemus Domine” da lei composta nel maggio 2011, richiesta su commissione per Rassegna di S. Torpete. Ha inciso per le seguenti case discografiche : Musica Rediviva, Tactus, Brilliant Classic. Come artista del coro ha collaborato con i Teatri Fondazione “ G.Verdi “ di Trieste, “ La Fenice “ di Venezia , “ Regio “ di Parma ;il Carlo Felice di Genova, l’Arena di Verona, Teatro dell’opera di Roma, Teatro Comunale di Bologna. [luglio 2014]
* * *