Alessandro Casali

Tu sei qui

ALESSANDRO CASALI è nato nel 1986 e dopo aver intrapreso gli studi pianistici presso l’Istituto Musicale Pareggiato “G. Lettimi” di Rimini, nel 2008 ha conseguito il diploma in pianoforte presso il Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna, nella classe della prof.ssa Isabella Masini. Parallelamente agli studi musicali ottiene la Laurea in Ingegneria.

Si è perfezionato seguendo i corsi di docenti di fama internazionale tra i quali Piero Rattalino, Giuseppe Di Chiara e Piotr Zukowski e Alicja Kledzik della Paderewski Academy di Poznan in Polonia. Nel 2006 è risultato vincitore di una borsa di studio per l’accompagnamento pianistico presso il Conservatorio “B. Maderna” di Cesena e da allora è costantemente impegnato come accompagnatore al pianoforte di ensemble strumentali e vocali. 

Nel 2015 si diploma col massimo dei voti in organo e composizione organistica presso il conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara sotto la guida del M° Francesco Tasini. Sempre nel 2015 risulta vincitore del “Premio Maserati”, borsa di studio indetta dal Lions Club di Cento, destinata a premiare strumentisti impegnati nell’ambito della musica antica. 

E’ organista titolare del Duomo di San Leone (organo Schuke 1960) e della Pieve di Santa Maria Assunta (organo Tronci 1854) a San Leo. Da qualche anno inoltre presta servizio presso la Perinsigne Basilica di San Marino (organo Bazzani 1835). Per effetto di un recente decreto vescovile, è stato nominato organista titolare anche della Cattedrale di San Leone in Pennabilli, sede della diocesi di San Marino Montefeltro. Come organista liturgico ha avuto l’onore di accompagnare all’organo Cavaillè­Coll le funzioni religiose della Basilica superiore di Lourdes per i pellegrini di lingua italiana, in occasione di un pellegrinaggio diocesano nel settembre 2006. Durante la storica visita papale di S.S. Benedetto XVI alla Diocesi di San Marino­Montefeltro del giugno 2011, ha avuto l’onore di accompagnare all'organo le solenni celebrazioni nello stadio di Serravalle. 

Inoltre svolge regolare attività concertistica sia come solista, sia a quattro mani insieme ai colleghi Paolo Accardi, Mathieu Lours e Lorenzo Antinori comparendo accanto a nomi come Wladimir Matesic e Wolfgang Klasener in importanti rassegne organistiche.
Svolge anche attività concertistica come continuista all’organo e al cembalo, accompagnando formazioni strumentali e vocali come la Cappella Musicale Arcivescovile di San Petronio di Bologna, diretta dal M° Michele Vannelli, l’ensemble barocco di recente creazione “Florum Flos”, di cui è direttore, fondatore e maestro concertatore all’organo e al cembalo. Collabora attivamente con la Cappella Musicale della Concattedrale di San Cristoforo di Urbania diretta dal M° Lorenzo Antinori, nell’Arcidiocesi di Urbino. 

Viene regolarmente invitato ad accompagnare all'organo le funzioni religiose durante le celebrazioni patronali dell’Arma dei Carabinieri presso il comando provinciale di Rimini.
Dall’a.a. 2010/2011 sino all’a.a. 2014/2015 ha svolto attività di insegnamento di Pianoforte e Armonia presso la scuola di musica comunale "G. Gould” di Bellaria Igea Marina. 

Opera da diverso tempo anche come operatore didattico insieme alla storica dell’arte dott. Virginia Calderoni, con la quale ha ideato, curato e realizzato una serie di laboratori didattici per le scuole dell’infanzia dal titolo “La musica delle favole” coniugando l’educazione musicale e la letteratura per l’infanzia a tematiche quali multiculturalità e conoscenza delle diversità.