ALESSANDRO CASARI ha conseguito presso il Conservatorio "Luca Marenzio" di Brescia il diploma in pianoforte (1989), diplomi in musica corale e direzione di coro (1996), clavicembalo (1997), canto lirico (1998).
Ha completato gli studi letterari e umanistici laureandosi in Pedagogia presso l’Università Cattolica di Brescia (1994).
Si è perfezionato in canto barocco presso il Laboratorio internazionale della Civica scuola di Milano sotto la guida di R. Gini e C. Miatello.
Ha seguito i corsi di perfezionamento a Lanciano, Riva del Garda, Mozarteum, Urbino.
Ha pubblicato una serie di incisioni discografiche per etichette quali Stradivarius, Naxos, Astrée, Amadeus, Bongiovanni.
Nel 1997 ha iniziato la pubblicazione dei cd “ i tesori della musica sacra bresciana”.
La critica è certamente entusiasta basti pensare che il Marini ottiene 5 diapason e la R di Repertoire, mentre del Vinaccessi si dice “….esecuzione vivace che denota una delicatissima sensibilità musicale” (Amadeus 08/2002) e definisce Casari come “…abile virtuoso nel mettere in luce i timbri dell’organo settecentesco veneziano” (CD classica Ottonre 2002).
L’ultima pubblicazione è il cd di Luca Marenzio “ Madrigali spirituali”, mentre è in uscita un cd dedicato ai salmi di Benedetto Marcello.
Già organista festivo della Pieve di S. Andrea in Iseo, direttore del Coro Polifonico Città di Chiari, del Coro Filarmonico di Brescia, dell’Ensemble “Gli Erranti”, Casari alterna l’ attività concertistica come solista, clavicembalista, organista, direttore a quella di docente di letteratura italiana. [febbraio 2014]
* * *