Alfonso Fedi

Tu sei qui

 

 

Alfonso FEDI, nato a Firenze nel 1957, si è diplomato in organo (con Alessandro Esposito) al Conservatorio L. Cherubini di Firenze e in clavicembalo (con A. Conti) al Conservatorio G.B. Martini di Bologna, ottenendo la lode e la menzione d’onore. È stato poi allievo di G. Leonhardt allo Sweelinck Conservatorium di Amsterdam.
 

Primo premio assoluto al Concorso Nazionale di Esecuzione Clavicembalistica di Bologna (1985), ha effettuato registrazioni per Radio France, Radio Colonia, BBC, KRO (Olanda), Radio Svizzera Italiana (Lugano), Israel Broadcasting Corporation, RAI Uno, RAI Tre e si è esibito come solista in quasi tutti i paesi europei e nelle più prestigiose rassegne italiane: Amici della Musica di Perugia e di Firenze, Musica e poesia a San Maurizio (Milano), Sagra Malatestiana (Rimini), Società dei Concerti "B. Barattelli"(L’Aquila), Accademia Chigiana (Siena), Sagra Musicale UmbraEstate Fiesolana
 

L’Accademia di Francia lo ha invitato più volte a rappresentare l’Italia nel ciclo "Clavicembalisti d’Europa" a Villa Medici (Roma).
 

Nel 1997 ha tenuto la prima tournée concertistica negli Stati Uniti e nel 2000 ha debuttato (con il soprano Elena Cecchi Fedi) nella prestigiosa sala del Concertgebouw di Amsterdam e al Miami Bach Festival.
 

In veste di direttore ha al suo attivo numerose produzioni; si ricordano, in particolare, per le personali revisioni critiche: Il ritorno di Ulisse in Patria di C. Monteverdi (al Teatro Verdi di Pisa),  Il martirio di San Lorenzo di F.B. Conti (con Ausermusici (Basilica di San Lorenzo a Firenze), le prime esecuzioni moderne degli oratori Santa Maria Maddalena de’Pazzi di G. Lulier e Dio sul Sinaidi F.B. Conti con la Jeune Orchestre Baroque de Genève.

Da molti anni Alfonso Fedi affianca all’attività concertistica quella di docente di clavicembalo, organo e musica d’insieme. È stato più volte invitato a tenere seminari e corsi di perfezionamento presso le Accademie di Les Andelys (Francia), Breukelen (Olanda), al Conservatorio di Losanna (Svizzera) e all’Accademia di Musica per Organo di Pistoia e nelle giurie di concorsi internazionali (Bologna, Trieste, Rovereto, Pesaro, Ginevra, Losanna).
 

Già responsabile del Dipartimento di Musica Antica e docente di organo, musica d’insieme e clavicembalo (perfezionamento) alla Fondazione  Scuola di Musica di Fiesole (1988-2000), è stato poi nominato professore di clavicembalo al Conservatorio Superiore di Ginevra. Insegna, inoltre, clavicembalo e musica d’insieme per strumenti antichi (triennio e biennio) al Conservatorio L. Cherubini di Firenze.
 

Nel 2008 ha iniziato una collaborazione con la New York University tenendo un corso di ensemble music (repertorio del XVII e XVIII sec.).

 

Dal 1987 al 2002 ha ricoperto la carica di organista titolare della Basilica di San Miniato al Monte (Firenze) e ne conserva la titolarità "emerita".
 

Dal 2001 al 2009 è stato maestro di cappella e organista titolare della Cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze. È fondatore e direttore del gruppo vocale I Cantori di San Giovanni per il quale ha scritto anche composizioni polifoniche originali.

 

Alfonso Fedi ha inciso per Accord (F), Arts (D), Virgin Classic (GB), Tactus e Sonitus (I). [giugno 2016]

 

 

- Alfonso Fedi è venuto a mancare il 12 gennaio 2020