Andrea MARCON, direttore d’orchestra, clavicembalista, organista, si diploma prima in Italia e successivamente in Svizzera presso la Schola Cantorum Basiliensis – Musik Akademie Basel. Svolge un’intensissima attività concertistica all’organo e al clavicembalo in Europa, vincendo prestigiosi concorsi nazionali ed internazionali (Roma, Bruges, Innsbruck, Bologna).
Ideatore del Festival Organistico Internazionale “Città di Treviso” (1988) e del network ECHO (European Cities Historic Organs, 1997), è tra i fondatori dei “Sonatori de la Gioiosa Marca”.
Nel 1997 costituisce la Venice Baroque Orchestra portandola ad esibirsi regolarmente in sale e festival tra i più prestigiosi d’Europa, Stati Uniti, Canada ed Asia. Dal 2009 è inoltre direttore artistico e musicale dell’orchestra su strumenti originali La Cetra di Basel.
Dirige importanti produzioni operistiche nei teatri di Francoforte, Amsterdam, Madrid, Basilea, Oviedo, Aix en Provence, New York, Venezia, Mosca e Valencia. Viene regolarmente invitato come direttore ospite da prestigiose orchestre quali i Berliner Philharmoniker, i Münchener Philarmoniker, la Bayerische Rundfunk Sinfonie Orchester, la Mahler Chamber Orchestra e numerose altre. Dal 2012 al 2020 ha curato la programmazione ed è stato direttore artistico dell’Orquesta Ciudad de Granada. Ha registrato più di 80 CD con prestigiose etichette quali la Deutsche Grammophon, Sony Classical, Erato, Warner, Decca ottenendo i più importanti riconoscimenti, inclusi due nominations ai Grammy di Los Angeles.
Già ordinario della cattedra di clavicembalo presso il Mozarteum di Salisburgo, è titolare di una classe di clavicembalo, organo, prassi esecutiva e musica d’insieme presso l’Accademia di Basilea – Schola Cantorum Basiliensis. Tiene seminari e corsi di perfezionamento in tutta Europa, Giappone, Corea ed Inghilterra.
Dal 2017 è direttore responsabile delle attività musicali per Fondazione CariVerona per la quale sviluppa programmi ed iniziative rivolti soprattutto alle giovani generazioni quali il concorso vocale Voci Olimpiche, Opera Prima, i Vespri d’Organo, il ciclo Mozart a Verona, il Festival “Arte e Musica tra Pelmo e Civetta” ed il nuovo progetto dell’orchestra su strumenti originali Frau Musika.
Nel 2018 la città di Treviso gli assegna per meriti artistici e culturali, il Totila d’Oro e nel maggio 2021 la città di Halle in Sassonia gli conferisce, unico italiano assieme a Cecilia Bartoli, il prestigioso Haendel-Preis. [maggio 2022]