Andreas Fischer

Tu sei qui

 

Andreas FISCHER a compiuto gli studi in Musica Sacra, Organo e Direzione d’Orchestra presso l’Università della Musica di Monaco. Durante il suo percorso accademico è stato assistente del Coro Bach di Monaco, lavorando sotto la guida di Hanns-Martin Schneidt. In seguito, ha insegnato direzione d’orchestra presso la stessa Università della musica. Dal 1994, ricopre il ruolo di Kantor e organista nella chiesa principale di Santa Caterina ad Amburgo e, dal 2009, è anche il direttore musicale della stessa chiesa.
La sua carriera internazionale come organista e clavicembalista ha preso avvio dopo la vittoria al Concorso Organistico Internazionale "Gottfried Silbermann" di Friburgo nel 1997. Da allora, si è esibito in occasioni prestigiose, come al Festival Internazionale di Bach 2003 a Francoforte sull’Oder e ha suonato gli organi della Philharmonic Hall, della Mariinsky Concert Hall di San Pietroburgo, della Thomaskirche di Lipsia, delle cattedrali di Colonia e Friburgo (organo Silbermann) e su diversi organi storici in Olanda, tra cui Alkmaar e L’Aia. Inoltre ha dato vita al progetto “Un organo per Bach per la chiesa di Santa Caterina ad Amburgo”, che ha portato alla ricostruzione e all’inaugurazione nel 2013 dell’organo barocco, famoso in tutto il mondo e ammirato da Bach. Su questo strumento, ha interpretato gli opera omnia organistici di Johann Sebastian Bach e Dietrich Buxtehude.
Numerose registrazioni su CD e radio documentano il suo lavoro. Nel 2016, Ortus-Verlag ha pubblicato la sua versione della ricostruzione della Passione di San Marco di Johann Sebastian Bach, che è stata registrata nel 2018 sotto la sua direzione per l’etichetta Dabringhaus & Grimm e inserita nella longlist del “Premio per la critica tedesca discografica”. Nel 2019, la stessa etichetta ha pubblicato la sua registrazione del “Terza parte della Clavierübung” di J.S. Bach all’organo di Santa Caterina, descritta come una registrazione di riferimento dalla rivista “Choir & Organ”. Nel 2021, Ortus ha pubblicato la sua aggiunta al frammento della Fuga BWV 562 di J.S. Bach. Attualmente è docente di organo all’Università di Musica e Teatro di Amburgo. [marzo 2024]