Anna Panozzo si diploma brillantemente in Organo e Composizione Organistica sotto la guida del M° Roberto Antonello, svolgendo negli anni successivi attività concertistica come organista e cantante barocca per numerosi Ensemble in ambito nazionale ed internazionale. Parallelamente all’attività lavorativa continua la sua formazione strumentale e vocale in corsi di perfezionamento con docenti di riconosciuta fama (tra gli altri: G. Parodi, D. Roth, M. Radulescu, M. Gemmani). Da sempre interessata al mondo della pedagogia musicale, svolge negli anni attività didattica come Esperto Musicale nelle scuole dell'Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo grado, affiancando a questo una ricerca continua di aggiornamento e perfezionamento (in particolare per quanto riguarda gli approcci alla didattica musicale secondo Orff, Goitre, Dalcroze, Gordon e Kodaly e la pratica del canto corale nei bambini). È stata docente di Organo, Pianoforte e Vocalità presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra e Liturgica “Ernesto Dalla Libera” di Vicenza, dove ha curato anche il progetto di vocalità e coralità per voci bianche. Consegue nel 2023 la Laurea Biennale in Didattica della Musica (indirizzo Organo) con la valutazione 110, lode e menzione presso il Conservatorio di “A. Pedrollo” di Vicenza, con una tesi dedicata al dialogo tra le arti nelle opere del compositore ceco Petr Eben. Presso lo stesso Conservatorio, è attualmente iscritta al Biennio di Canto Rinascimentale e Barocco. [agosto 2023]